• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Curiosità su alcuni dei loghi più celebri

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneCuriosità su alcuni dei loghi più celebri
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Curiosità sui loghi
Comunicazione 15 Ottobre 2019 2894Views 0Likes Veronica Perotto
    5   
5
Shares

Siamo abituati a vederli quotidianamente, stampati sulle scarpe o sui vestiti di marca, sulle etichette delle bibite, in televisione, sui device. Sono i loghi più celebri, ma quali segreti nascondono? Curiosità su chi li ha disegnati, sui progettisti o sulla compagnia stessa, piccoli easter eggs da scovare. Ecco le curiosità su alcuni dei loghi più celebri.

United States Cyber Commander

Curiosità sui loghi
United States Cyber Command

La United States Cyber Commander è un’unita del Pentagono degli Stati Uniti d’America e si occupa di proteggere le reti militari dagli attacchi hacker. Il logo con al centro l’aquila calva, simbolo degli States, e intorno due anelli d’orati, nasconde un piccolo segreto.

Sull’anello interno si può leggere “9ec4c12949a4f31474f299058ce2b22a”. Si tratta di un messaggio crittografato che spiega la missione della divisione.

Museum of London

Curiosità sui loghi
Museum of London

Chi ha visitato la capitale britannica riconoscerà questo logo. Si tratta del logo del Museum of London, caratterizzato da chiazze di diverse forme, dimensione e colore. Tuttavia esse nascondono un significato, ben preciso, una curiosità culturale sulla città stessa, a prescindere dal lato artistico dell’immagine stessa.

Ogni chiazza di colore indica un’area di Londra, evidenziando la sua espansione nel corso del tempo e delle epoche. Inoltre, l’intero museo è una grande mappa della città. Infatti esso anche è diviso a seconda dell’espansione di Londra, esattamente come il suo logo.

Le curiosità del logo LG

Curiosità sui loghi
LG

Tutti quelli che si sono soffermati a osservare il logo di LG per più di un secondo avranno subito notato che esso rappresenta un volto stilizzato. Ma non tutti avranno, invece, notato, che ruotandolo leggermente e muovendo appena la lettera L si ottiene il personaggio di Pac Man.

Il logo della Juventus è un tripudio di curiosità nascoste

Curiosità sui loghi
Juventus

Anche il logo della Juventus è semplice e pulito, due linee nere stilizzate su sfondo bianco, sotto la scritta Juventus. Il logo è in realtà un insieme di diversi elementi. Innanzitutto il contorno nero di uno scudetto, a rimarcare la competizione e la propensione alla vittoria della squadra. Dopodiché troviamo le classiche strisce bianche e nere della squadra. E, infine, la lettera J, disegnata proprio su una delle strisce, l’iniziale, appunto della Juventus.

Amazon

Curiosità sui loghi
Amazon

Il logo di Amazon è probabilmente uno dei più famosi e conosciuti al mondo. Esso rappresenta, infatti, il colosso dell’e-commerce, una delle società più grandi e potenti al mondo.

Il logo è semplice: il nome del sito scritto in nero e una freccia arancione appena sotto di esso. Ma la freccia non è assolutamente messa lì a caso. Infatti, essa va dalla A alla Z, volendo indicare proprio l’idea che il sito ha tutto ciò di cui hai bisogno dalla A alla Z.

Le curiosità del Carrefour

Curiosità sui loghi
Carrefour

La catena di supermercati francesi è divenuta famosa anche in Italia, ma non tutti sanno che il suo logo nasconde ben tre curiosità. Innanzitutto i colori: il rosso, il bianco e il blu che sono, appunto, i colori della bandiera della Francia. Le due frecce del logo, che segnano in direzioni opposte, indicano un incrocio. Il termine carrefour, in francese, vuol dire proprio incrocio. Infine, il bianco che divide le due frecce nasconde una C, la prima lettera, appunto della parola Carrefour.

Toblerone

Curiosità sui loghi
Toblerone

Infine, una dolce curiosità nascosta nel logo del Toblerone, uno dei cioccolati più famosi del mondo. Non troviamo nessuna difficoltà nell’individuare il profilo di una montagna dalla forma triangolare e del colore del cioccolato. Ma se si guarda con più attenzione non sarà difficile notare sul fianco di una montagna il profilo di un orso.

L’orso è il simbolo della città di Berna, in Svizzera, sede del primo laboratorio di Toblerone, nel 1899.


    5   
5
Shares
curiosità loghi loghi logo segreti loghi

You May Also Like

Il logo arcobaleno di apple
Comunicazione
1 Agosto 2019 1Like
Il logo arcobaleno di Apple: pronti per il revival?
Storytelling
Comunicazione
5 Giugno 2019 0Likes
Cos’è lo storytelling e perché è importante?
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
Accedi con Google
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Spazio negativo: come sfruttarlo nei loghi
Tecniche30 Giugno 2022
Spazio negativo: come sfruttarlo nei loghi
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema
Tecniche29 Febbraio 2020
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Spazio negativo: come sfruttarlo nei loghi
Tecniche30 Giugno 2022
Spazio negativo: come sfruttarlo nei loghi
Come arredare un terrazzo in modo sostenibile
Home Decor29 Giugno 2022
Come arredare un terrazzo in modo sostenibile

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Lo spazio negativo, o spazio bianco, è quella par Lo spazio negativo, o spazio bianco, è quella parte “vuota” che circonda il soggetto principale dell’immagine, detto anche spazio positivo. Non ha contenuti, ma serve per evidenziare ancora di più lo spazio positivo, ovvero quello del soggetto stesso. Viene utilizzato in fotografia, per esempio, ma anche nella comunicazione pubblicitaria.
 #design #grafica #logo #spazionegativo

https://www.sagrafica.it/spazio-negativo-come-sfruttarlo-nei-loghi/
Come arredare un terrazzo in maniera sostenibile n Come arredare un terrazzo in maniera sostenibile nel rispetto dell'ambiente. Ecco alcune idee green per renderlo più accogliente, pratico e confortevole. Con una piccola spesa il terrazzo può diventare un angolo di benessere nel quale rifugiarsi.

Piante, sedute ottenute da materiale ecofriendly o riciclato sono gli accessori perfetti.

 #arredareterrazzo #terrazzogreen #terrazzosostenibile

https://www.sagrafica.it/come-arredare-un-terrazzo-in-modo-sostenibile/
Sebbene tutti gli aspetti delle nostre vite e, non Sebbene tutti gli aspetti delle nostre vite e, non da meno, tutti gli aspetti del marketing si siano spostati nel digitale, non dobbiamo perdere di vista il mondo reale. I due mondi si possono fondere in un’unica strategia, che prende il nome di phygital marketing. Scopriamolo insieme.

 #digitalmarketing

https://www.sagrafica.it/cose-il-phygital-marketing/
Canova e il suo dipinto perduto. Oggi vi parliamo Canova e il suo dipinto perduto. Oggi vi parliamo della Madonna Penitente, capolavoro del maestro dell'arte scultorea (e non solo) ritrovato dopo che se ne erano perse le tracce in seguito ad un'asta londinese del 2002. Scopriamo insieme quest'opera e il genio dell'artista.
Le Maddalene di Antonio Canova
Canova ha ritratto la Maria Maddalena in molteplici forme. L'ha scolpita e dipinta.
 #Canovaeilsuodipintoperduto #dipintidiAntoniocanova #maddalenapenitentecanova

https://www.sagrafica.it/canova-e-il-suo-dipinto-perduto/
Informazione e aggiornamento: due parole chiave pe Informazione e aggiornamento: due parole chiave per chi lavora nel web design. Che tu sia principiante o esperto non cambia, l’importante è continuare a crescere e rimanere sempre al passo con i trend. Puoi scegliere di frequentare un corso, leggere le notizie quotidiane dei blog a tema grafica oppure dedicarti alla visione dei migliori documentari sull’argomento.
 #grafica #video #webdesign #youtube

https://www.sagrafica.it/5-canali-youtube-di-web-design-da-non-perdere/
Stile scandinavo, un tocco nordico alla casa. Con Stile scandinavo, un tocco nordico alla casa. Con pochi accorgimenti si può ottenere una casa ricercata e minimal. L'ideale per chi cerca nuovi trend. Le filosofie di vita Hygge, Niksen e Lagom applicate alla casa danno importanza al benessere e alla persona.
 #arredamentonordico #homedecor #interiordesign #stilenordico #stilescandinavo

https://www.sagrafica.it/stile-scandinavo-un-tocco-nordico-alla-casa/

Sagrafica © 2022. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY