La Content Marketing Matrix è, letteralmente, la matrice del content marketing ed è uno strumento fondamentale per pianificare la nostra strategia e organizzare i contenuti per il marketing. Scopriamo insieme più nel dettaglio cos’è, come funziona e come utilizzare al meglio la Content Marketing Matrix.
Cos’è la Content Marketing Matrix
La matrice del content marketing, o CMM (Content Marketing Matrix), è uno schema utilizzato per controllare le risorse e la pianificazione dei contenuti destinati al marketing.
È uno strumento ideale per fare brainstorming e sviluppare le idee per creare i giusti contenuti e per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il grafico della matrice
La CMM utilizza un grafico a due assi per distinguere le tipologie dei contenuti.

L’asse orizzontale è il percorso del cliente e parte dalla fase iniziale, di conoscenza del prodotto, alla fase finale, dove giunge alla conclusione di acquistare il prodotto.
L’asse verticale, invece, è il tipo di contenuto, partendo da un approccio emozionale a uno più razionale.
In questo modo il grafico si divide in quattro quadranti, grazie all’intersezione dei due assi. Ogni quadrante rappresenta una tipologia di prodotto.
Grazie al grafico sapremo individuare il giusto quadrante a seconda della tipologia di pubblico al quale i nostri contenuti sono indirizzati e scoprire quale è la tipologia di contenuto sulla quale puntare.
Content Marketing Matrix: tipologie di contenuti
Come dicevamo ogni quadrante corrisponde a una tipologia di contenuti, ed essi sono così rappresentati:
- Entertain (contenuti per intrattenere): nel quadrante in alto a sinistra (emozione e consapevolezza).
- Inspire (contenuti per ispirare): nel quadrante in alto a destra (emozione e acquisto).
- Educate (contenuti per educare): nel quadrante in basso a sinistra (razionale e consapevolezza).
- Convince (contenuti per convincere): nel quadrante in basso a destra (razionale e acquisto).
Contenuti per intrattenere
I contenuti per intrattenere sono creati per attirare l’attenzione, coinvolgere e instaurare un legame con gli utenti e futuri potenziali clienti.

Possono essere video e video brevi, da condividere su TikTok o sugli altri principali social network. Ma anche altri tipi di contenuti grafici, pensati per intrattenere. O anche contest, quiz, gamification, post, ecc.
Contenuti per ispirare
I contenuti per ispirare fanno leva sulla parte emotiva, con lo scopo di chiudere il funnel di conversione. Questi possono essere recensioni positive di altri clienti, testimonianze dirette, post di influencer, celebrity endorsment, ecc.
Contenuti per educare
I contenuti per educare sono creati per far conoscere il brand e aumentare la brand reputation.
Possono essere utilizzati molto strumenti per creare dei contenuti il cui scopo è quello di educare gli utenti, come le infografiche, i white paper, i video tutorial, i trend report, le guide, gli e-book, ecc.
Contenuti per convincere
I contenuti per convincere sono anch’essi la fase finale del funnel di conversione, come i contenuti per ispirare, ma a differenza dei precedenti essi prendono in considerazione la parte più razionale dell’acquisto.
Anche in questo caso ci sono molti strumenti che possiamo utilizzare per creare questo tipo di contenuti, come i case study, i webinar, i demo interactive, le feature di prodotti, le FAQ, ecc.
Content Marketing Matrix: come utilizzarla nella strategia dei contenuti
È molto importante utilizzare una CMM nella nostra strategia di marketing e nella pianificazione dei contenuti da pubblicare.
Per utilizzarla al meglio dobbiamo definire il ruolo di ciascuna tipologia di contenuto e valutarne il valore, oltre a fare un approfondito brainstorming sulle nostre esigenze e sulla tipologia di contenuti che la nostra strategia di marketing necessita.


