Brand Impact Awards 2025: annunciata la rosa dei finalisti. I BIA sono il programma di Creative Bloq che premia i migliori branding a livello mondiale. Dal 2013, i BIA mettono in luce progetti di branding diversificati, creati dai migliori del settore. Dopo un’attenta valutazione da parte della giuria di fama mondiale , sveliamo la rosa completa dei candidati per i BIA 2025. Tra un numero record di candidature (oltre 220), in 67 progetti hanno superato il rigoroso processo di valutazione durato un mese. Noi vi presentiamo i primi 22 in lista.

Denominati anche brevemente BIA.

Brand Impact Awards 2025: come vengono valutati?

Ma cosa ha vinto esattamente ogni progetto? Nelle prossime settimane riveleremo chi si è aggiudicato i trofei Oro, Argento e Bronzo, oltre ai premi speciali: Best of Show e Social Impact. E per festeggiare i vincitori, i finalisti saranno invitati a un aperitivo molto speciale che si terrà a Londra in ottobre.

Le proposte vengono giudicate in base alla loro originalità, alla rispondenza alle specifiche richieste e alla coerenza, in particolare alla qualità costante dell’idea e dell’esecuzione su più punti di contatto con il marchio. Vengono inoltre giudicati nel contesto del loro settore di mercato: un grande marchio nel settore della cultura non può essere paragonato a quello dei servizi finanziari, così come la tecnologia dovrebbe essere giudicata attraverso una lente diversa rispetto alla moda.

Infine, vengono prese in considerazione tutte le forme di espressione del marchio: campagne che estendono o migliorano i marchi esistenti, insieme a rebranding e lanci su larga scala.

Brand Impact Awards 2025
Ci sono diverse categorie di selezione e diversi premi per i vincitori.

Quali sono le categorie?

Questi giudici specializzati prenderanno in considerazione i lavori nelle categorie Craft in Branding (sponsorizzate da Frontify), tra cui Sonic, Motion, Brand Strategy, Illustrazione (sponsorizzate da ProArt), Copywriting e Tipografia. Annunciamo anche la giuria per le nostre nuove categorie Innovazione, composta da Esperienziale, Tecnologie Emergenti e Interattivo.

Questi professionisti del settore sono stati scelti per la loro competenza e la conoscenza approfondita di queste specifiche tipologie di design. Riconosciuti a loro volta, si uniscono per offrire una prospettiva a 360 gradi sul miglior branding oggi disponibile.

Brand Impact Awards 2025
Gli Award sono stati celebrati in Uppsala.

Perché la strategia del marchio è così importante?

La strategia di branding è un aspetto del design spesso trascurato. Non parliamo spesso dei dettagli del lavoro di uno stratega di branding perché, diciamocelo, siamo troppo facilmente distratti dai rebrand più in voga del decennio o dai loghi più belli. Ma questo non significa che la strategia del marchio non sia importante, e i migliori lavori creativi spesso hanno alle spalle un team di talentuosi strateghi, come vediamo nella categoria dedicata alla strategia del marchio ai Brand Impact Awards 2025 (BIA).

La strategia del marchio consiste nel decidere chi è il tuo marchio, cosa rappresenta e perché le persone dovrebbero acquistarlo e pagarlo di più rispetto ai tuoi concorrenti. In definitiva, si tratta di garantire che, all’interno del contesto di un’agenzia, il lavoro funzioni. Si tratta di garantire che non stiamo solo creando cose belle, ma che aiutino i clienti a raggiungere ciò che desiderano. Perché ci pagano per aiutarli a guadagnare di più, per essere schietti e semplicistici.

Brand Impact Awards 2025
Il progetto di 11:11 Studio, The Quietus.

I consigli degli esperti

Inizia dal brief stesso. Cerca di capire cosa vuole realmente ottenere il cliente. Ti sta informando su un problema aziendale che vorrebbe risolvere con la strategia e la creatività del brand, oppure ti sta chiedendo di creare qualcosa per lui?

Se ti chiedono semplicemente di creare qualcosa per loro, allora si tratta di capire se quella è la soluzione giusta. Può darsi che alcuni clienti siano davvero bravi e intelligenti e riescano a trovare la risposta abbastanza rapidamente. Con altri, potresti temere che stiano ponendo le domande sbagliate o che stiano pensando alla soluzione sbagliata al loro problema.

Quindi, questo è il primo punto di riferimento: analizzare il brief, assicurandosi che ponga le domande giuste. Bisogna essere molto chiari su ciò per cui si viene pagati come agenzia e su ciò che viene richiesto dal cliente. Perché credo che quando si tratta di dare un brief a designer e creativi, sia importante fornire loro quel contesto e comunicarlo in un modo che sia chiaro per loro e li aiuti a capire cosa stanno cercando di ottenere, piuttosto che limitarsi a fare ciò che si chiede loro o ciò che i clienti chiedono loro. Le loro grandi, meravigliose menti creative potrebbero trovare una soluzione migliore a cui non avevi pensato come stratega.

Brand Impact Awards 2025
Un altro dei progetti finalisti.

Chi sono i primi 22 finalisti dei Brand Impact Awards 2025?

Ecco la lista dei finalisti dei BIA 2025:

  1. 11:11 Studio con il progetto The Quietus.
  2. Alphabetical con il progetto Audible 1984.
  3. amp Sound Branding con il progetto Saudia Airlines.
  4. andstudio con il progetto Artea e Kino Pavasaris.
  5. Baxter & Bailey con il progetto London Soundtrack Festival.
  6. BRC Imagination Arts con il progetto SCADstory Atlanta.
  7. Common Curiosity con il progetto Island.
  8. Conran Design Group con il progetto Bicester Motion.
  9. Copper Giants con il progetto Masshole Light Lager.
  10. Design Bridge and Partners con i progetti Accumulate, Laphroaig: Unphorgettable, Lipting, LSO 25/26: Waves of Emotion, Tanqueray 10 x Alessi, Fortnum’s Famous Animal Crackers e Forest Carbon: In Tune with Nature.
  11. GoodLove con il progetto TrueTribe: Better Work Wellbeing.
  12. Johnson Banks con i progetti Cambridge Innovation: Where Innovation Makes History, Cancer Research: More Research Less Cancer, Royal Botanic Garden Edinburgh.
  13. Jones Knowles Ritchie con i progetti Centersquare, Drawn to D&AD, Heinz: Love Letters, Mozilla: Reclaim the Internet, Yahoo! The YEP.
  14. Kit Studio con il progetto Raise the Roof.
  15. Lippincott con il progetto The New York Historical.
  16. Magpie Studio con il progetto Curu: Nature Loving Coffee.
  17. Manifest con il progetto Sonocea.
  18. ManvsMachine con i progetti reMarkable Paper Pro, Robinhood: Future Trading, Jeff Koons, USwitch: We Put U First.
  19. Mucho con il progetto Ultraderp.
  20. NB Studio con il progetto Streamtime e The Southbank Centre.
  21. NOT Wieden+Kennedy con i progetti ATP Tour, Dark Arts, W+K London.
  22. R/GA con i progetti AB InBev: TaDa Abandoned Nights, BBC Studios: Made to Make You Think, Moncler: City of Genius, We Are Warriors: Take the Crown.

 


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.