Dal 7 al 13 luglio 2025 avrà luogo la settimana inaugurale dell’Arles Festival Fotografia, il più prestigioso festival della fotografia d’Europa. Le mostre, invece, rimarranno aperte fino al prossimo 5 ottobre 2025.

Les Rencontres D’arles – L’Arles Festival

Les Rencontres D’Arles è il festival della fotografia di Arles, piccola cittadina nel cuore della Provenza, che negli anni si è trasformato in quello che a oggi è il festival della fotografia più prestigioso e importante d’Europa.

Arles Festival della Fotografia
Arles Festival della Fotografia

Gli amanti dell’arte non possono non conoscere Arles per Van Gogh e i fotografi dovrebbero andarci almeno una volta nella loro vita per il festival della fotografia.

Il festival prende vita ogni anno da luglio a settembre, con la settimana inaugurale che è il cuore pulsante di tutta la programmazione. Sono 55 anni, dal 1970, che il festival è diventato un modo per trasmettere e valorizzare la fotografia mondiale. Ci aiuta a tenere il passo con i tempi, scoprendo le nuove tecnologie, i miglioramenti, i cambiamenti dell’immagine, ma anche le mode e gli stili del momento.

Inoltre, il festival è stato più volte, negli anni, un trampolino di lancio per moltissimi fotografi emergenti. Arles diventa ogni anno un luogo di incontro tra artisti, fotografi e creativi di tutto il mondo, motivo di crescita personale e professionale e fonte di ispirazione.

Come nasce l’Arles Festival della Fotografia

Il festival della fotografia di Arles, il cui nome originale era “Rencontres Internationale de la Photographie d’Arles”, divenuto successivamente “Les Rencontres d’Arles”, nasce dall’idea del fotografo Lucien Clergue.

Arles Festival della Fotografia
Arles Festival della Fotografia

Clergue, originario proprio di Arles, coinvolse nel suo progetto anche lo scrittore Michel Tournier e lo storico Jean Maurice Rouquette.

La prima edizione si svolse in una serata di luglio del 1970 e, a sorpresa degli stessi organizzatori, fu un successo.

La settimana inaugurale

Il cuore pulsante dell’Arles festival è la settimana inaugurale, che quest’anno si svolge dal 7 al 13 luglio e sarà ricca di eventi.Arles Festival della Fotografia

I fotografi e i curatori più importanti del mondo saranno in città per incontrare il pubblico. Ci saranno decine di mostre inedite, premiazioni, proiezioni, visite guidate, dibattiti, conferenze, proiezioni di film inediti, editori e presentazioni di libri di fotografie.

La maggior parte delle mostre che possiamo vedere al festival e che saranno presentate nel corso della settimana inaugurale sono inedite e ogni anno sono diverse decine.

Gli spazi espositivi sono sparsi in tutta la città, in collaborazione con musei e luoghi di cultura. Li possiamo trovare nelle cappelle, nei chiostri, negli edifici industriali, nelle vecchie fabbriche, nei parchi all’aperto, ecc.

Cosa vedere al Festival

Ogni anno sono tantissime le cose da vedere all’Arles Festival, sia se ci rechiamo in città durante la settimana inaugurale, sia se ci andiamo nel corso delle settimane successive.

Tra le cose da non perdere assolutamente al festival della fotografia di quest’anno ci sono:

  • Il chiostro di Saint Trophime: al suo interno troviamo diverse sculture romaniche e al piano superiore un terrazzo che corre sulla piazzetta, la quale da accesso a tutte le mostre che il chiostro ospita.
  • Place de la Republique: è il cuore del festival è per questo è sede delle mostre più importanti.
  • Eglise des Trinitaires: si tratta di una chiesa sconsacrata del 1630, utilizzata ogni anno come spazio espositivo per alcune tra le mostre più importanti del festival.
  • Espace Van Gogh: è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e in particolare dell’omonimo pittore. Si tratta di un ospedale che ospitò il pittore per un periodo e che egli ritrasse in diversi dipinti. Lo spazio espositivo dedicato all’Arles Festival è un luogo inondato di fiori e colori.
  • Rue de Dr Fanton: un altro dei luoghi più iconici del festival. Ogni anno molti convegni e dibattiti si tengono all’aperto proprio lungo questa via, perciò è il posto migliore per incontrare artisti e fotografi di persona.

Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy