Sapete qual è la piattaforma di riferimento per i contenuti ad alto impatto? TikTok. Esatto, non si può più fare marketing senza pensare ad essere presenti e attivi su TikTok. Contenuti brevi che vanno virali. Ma come si lavora con questa piattaforma? Trasformando idee creative in montaggi video curati e precisi. Ecco quindi quali sono le applicazioni che utilizzano i creator per lavorare ai contenuti da pubblicare su questa piattaforma. App di editing video che aiutano i profili a distinguersi con contenuti di alto livello.
Editing video con l’app di TikTok
Molti utilizzano l’editor integrato di TikTok. I più esperti però creano al di fuori della piattaforma e poi caricano i video sul social. La prima soluzione è pratica e immediata, la seconda permette ai creator di creare video super professionali, con un girato interessante e tagli accattivanti.
L’editing video interno a TikTok offre anche degli effetti visivi e dei filtri che spesso rendono i video dei veri e propri trend, così come i testi animati. C’è poi la questione dell’accesso alla libreria musicale, fattore che rappresenta un vero e proprio vantaggio competitivo sui trend. Diciamo che se si sta cercando un metodo rapido, questa soluzione è la migliore.

I video creati esternamente però sono più professionali e come vedremo le applicazioni utilizzate dai creator per creare questi video sono strumenti molto facili da utilizzare.
Editing video con CapCut
Il primo esempio di applicazione esterna che i creator utilizzano come editing video è sicuramente CapCut. L’applicazione è stata sviluppata dalla stessa azienda che ha creato TikTok ed è uno strumento particolarmente facile oltre che potente da utilizzare.
CapCut si permette di caricare dei video realizzati con la fotocamera per poi modificarli con montaggi fluidi a cui applicare transizioni dinamiche e tagli coinvolgenti. Si possono anche aggiungere i sottotitoli automatici inserire la musica in trend direttamente da TikTok perché le due app sono collegate.

C’è anche una sezione di template già pronti, perfetti per adattare la feed amente i video e le proprie immagini o dei trend virali riducendo così i tempi di produzione. Proprio per questo è forse l’applicazione più utilizzata dai creator che la scelgono sia in versione free che premium, dove ci sono tante tips in più per rendere i video ancora più professionali.
InShot e VN
I creator però non si appoggiano solo a CapCut. Accanto a questa piattaforma troviamo anche InShot e VN Video Editor. La prima alimentazione particolarmente sfruttata per la sua interfaccia intuitiva. Con InShot si possono regolare facilmente proporzioni e formati, creando anche vlog e contenuti lifestyle perfetti non soltanto per TikTok ma anche per Instagram.
VN invece è una soluzione gratuita che ha caratteristiche più avanzate come le transizioni personalizzabili e il color grading. La utilizzano soprattutto i creator a cui piace il point of view cinematografico. Un tipo di editing video accessibile e creativo che però strizza l’occhio allo storytelling professionale.

Oltre a queste piattaforme ci sono poi i software professionali. Alcuni Creator infatti quando lavorano per brand specifici che ricercano una qualità superiore si appoggiano a software pc come Adobe Premiere Pro, che resta sempre lo standard di riferimento. Una piattaforma che può essere usata anche off line e che permette un controllo statale sugli effetti e sulla compatibilità con plugin di grafica avanzata. Questi sono video che vengono utilizzati su più piattaforme: dal sito al profilo social.