Il segreto per comporre un dipinto fluido in Photoshop che risulti naturale ed espressivo. In questo articolo vi raccontiamo alcune tecniche che utilizza l’artista Emanuel Dias. Voleva esplorare ulteriormente la sua capacità di concepire un’illustrazione creando un design funzionale e ben studiato, piuttosto che dipingere per il gusto di farlo senza un obiettivo preciso. Lavorando in digitale, ha sfruttato appieno alcuni dei migliori software di grafica digitale disponibili, insieme a uno dei migliori tablet che avesse mai usato fino ad allora: entrambi hanno avuto un ruolo fondamentale nell’aiutarlo a perfezionare le sue con precisione e flessibilità. All’epoca, stava già pensando di iniziare un corso per mostrare il suo processo di pittura per le scene e per aiutare altri artisti a capire come realizzo i miei dipinti. Vediamo insieme come comporre un dipinto fluido con Photoshop.

Il segreto per comporre un dipinto fluido
Questa immagine di un grande robot – per la quale non sono ancora riuscito a trovare un nome appropriato – è nata come uno schizzo semplice per il mentoring che ho fatto nel 2023 con Joon Ahn. All’epoca, era uno schizzo dalla composizione interessante, e mi piacevano il suo dinamismo e l’aspetto iniziale, che includeva sia elementi molto grandi che molto piccoli. -Emanuel Dias-

Il segreto per comporre un dipinto fluido con Photoshop: partiamo dalla base

Prima di iniziare, aveva l’idea di creare contrasto facendo sembrare il veicolo in primo piano più grande della figura del robot sullo sfondo. Allo stesso tempo, voleva che le forme corrispondenti fossero presenti sia nel veicolo che nel robot, per creare una relazione. Inizia con uno schizzo di linea di base e una pennellata, e a volte un pennello per texture per rocce o alberi. Per lui è fondamentale visualizzare l’immagine prima di iniziare, quindi cercare di ottenere rapidamente la sensazione che desidera.

Ha disegnato tutto in anticipo in modo pragmatico per avere una buona comprensione della prospettiva e della forma, in particolare del robot. L’obiettivo era renderlo simile ai Transformers, il che lo ha portato a guardare molte auto, motori, aerei e così via: qualsiasi cosa potesse aiutarlo a creare un robot meno sofisticato. Di conseguenza, il suo design utilizza forme interessanti nelle aree gialle ed elementi più funzionali nelle parti più scure.

Verso la fine dell’immagine, lavora con alcuni valori e crea un contrasto evidente tra luce e ombra. Per lui, sono distinti. Questo lo aiuta a creare la luminosità di cui ha bisogno, in particolare il colore bluastro nell’ombra, preso dal cielo per contribuire alla profondità e rimuovere un po’ di contrasto. I bordi netti e i dettagli più enfatici sono in luce. Dobbiamo sempre decidere dove mettere i dettagli e dove no; quando gridare e quando no.

Il segreto per comporre un dipinto fluido
Iniziamo dalla bozza.

Fusione per creare nuvole

Adoro le nuvole e il fumo, e tiene sempre d’occhio i riferimenti e i buoni pennelli per fumo o nuvole. Lo strumento Sfumino è ottimo per creare transizioni fluide tra questi elementi, mentre un Bagliore Esterno sulle nuvole può conferire un aspetto interessante e artistico. Per creare questo effetto di scarico elettrico, ha iniziato a pensare alla direzione del disegno e a creare un effetto di passaggio da spesso a sottile per creare un effetto più interessante. Qui utilizza anche la tecnica Outer Glow; è perfetta per effetti di fulmini, magia e fantascienza. Le possibilità sono praticamente infinite!

Voleva che i colori nella sua composizione creassero un forte contrasto. Ha optato per gialli complementari con blu-verdi, poiché il blu funziona bene per i valori scuri e il giallo per quelli più chiari, come il veicolo. Un aspetto che contribuisce al senso di scala e amplifica l’immagine è l’assenza di dettagli nelle ombre del robot, principalmente grazie alla prospettiva atmosferica e all’uso del fumo. L’idea è quella di mostrare un senso di scala e grandiosità nello scatto utilizzando questi accorgimenti.

Per creare il grande robot e alcune aree complesse, ama progettare separatamente. In questo caso usa molti riferimenti da escavatori e altri grandi oggetti meccanici per capirne il funzionamento, per poi combinarli in un aspetto quasi umano: la clavicola, i muscoli del collo e così via. Di conseguenza, ha creato un aspetto che non aveva considerato in precedenza. Emanuel ha sempre avuto difficoltà con questo, ma una buona ricerca e la perseveranza portano sicuramente buoni risultati.

Il segreto per comporre un dipinto fluido
Creare un pizzico di umanità.

Il segreto per comporre un dipinto fluido: affinare i dettagli

Una volta terminata l’immagine, avverte che c’erano aree di miglioramento. Osservando il veicolo, infatti nota che questa parte del motore, dove escono i raggi e i turbogetti, non presentava elementi di design interessanti, nonostante fosse piuttosto grande. Curiosamente, aveva bisogno di maggiori informazioni su come quell’oggetto interagisce con l’illuminazione. Esegue una riprogettazione di base con cubi e cilindri, poi dipinge sopra per ottenere un buon risultato. Non abbiate mai paura di rifare parti dell’immagine che non ritenete giuste. Contribuiscono tutte alla scena finale e non avrete rimpianti se avrete fatto del vostro meglio.

 


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy