Come dipingere texture metalliche e tessuti in arte digitale per dare vita agli abiti. Ci sono i professionisti del settore che hanno dato dei consigli molto utili e importanti, noi ve li riportiamo in questo articolo. Nella pittura tradizionale ci vogliono doversi colori, neutri e pennelli per creare degli effetti realistici quando si dipinge un abito. Da artista so bene quanto siano importanti i dettagli per dare vita ad un’opera d’arte. Infatti ogni oggetto che viene dipinto ha un suo peso, scopo e consistenza, e catturare queste qualità è ciò che rende la narrazione visiva efficace.

Come dipingere texture metalliche e tessuti in arte digitale
All’inizio può sembrare davvero complicato, ma basta prenderci la mano per realizzare effetti molto realistici.

Come dipingere texture metalliche e tessuti: perché i dettagli sono importanti

In questo articolo, ti guiderò nell’illustrazione di una vasta gamma di materiali, tra cui come dipingere tessuti e texture metalliche, sia organiche che artificiali, in modo da poter rappresentare abiti e accessori realistici nella tua arte digitale. Esploreremo come texture, colore e ombreggiatura contribuiscano a distinguere i materiali e come i motivi interagiscano con la forma e la luce.

Una delle cose più belle quando crei un tessuto è sicuramente quando prende vita dalle pennellate. Come le pieghe del tessuto riflettono peso e struttura, dallo chiffon morbido e fluido al denim strutturato, e come la riflettività del metallo e il comportamento della superficie ne aumentano il realismo, soprattutto negli accessori o nelle armature.

Come dipingere texture metalliche e tessuti in arte digitale
La moda digitale rappresenta un passo etico e sostenibile verso il futuro.

Iniziamo con il raso

Questo materiale si riconosce facilmente per la sua superficie lucida e il retro opaco. È un tessuto pesante e cade molto bene. Dipingi pieghe morbide e curve con i punti luce nella parte superiore di ogni piega. Grazie alla sua lucentezza, il materiale assorbirà parte del colore dall’ambiente circostante, quindi usa sfumature diverse mentre dipingi il raso. Sfrutta al massimo le tecniche di sfumatura: il tessuto deve apparire liscio. Per risultati ottimali, usa aerografi a bassa opacità.

Come dipingere texture metalliche e tessuti in arte digitale
Raso bianco.

Il velluto

La morbidezza e la lucentezza che rendono famoso il velluto sono dovute alle minuscole fibre che sporgono dal tessuto. Utilizzare una spazzola a macula durante le fasi di finitura mi permette di imitare questa consistenza fibrosa. La morbidezza e la lucentezza per cui il velluto è ben noto sono dovute alle minuscole fibre che sporgono dal tessuto.

Utilizzare un pennello maculato durante le fasi di finitura mi permette di imitare questa texture fibrosa. Il modo migliore per ricreare il velluto sulla tela è dipingere le parti lucide all’esterno della piega, anziché la parte superiore come si farebbe con la seta o il raso.

Come dipingere texture metalliche e tessuti in arte digitale
Il velluto.

Come dipingere texture metalliche e tessuti: le piume

Le piume sono di diverse forme, dimensioni e colori, a seconda dell’uccello da cui provengono. Le piume usate per scrivere sono grandi e con uno stelo spesso, con una forma ben definita. Inizia dipingendo prima la forma generale, poi lo stelo (più spesso alla base, che diventa più sottile verso la punta).

Infine, definisci le barbe interne ed esterne in modo uniforme. Le piume di struzzo e di pavone sono utilizzate principalmente come accessori di moda per la loro morbidezza ed eleganza. Usa un aerografo per dipingere la base e piccoli pennelli tondi e rigidi per dipingere i lunghi fili curvi.

La pelliccia

Anche se la pelliccia può essere organica o sintetica, ricorda comunque i capelli umani. Per dipingere la pelliccia, puoi usare un pennello maculato e dipingere un’area alla volta, proseguendo con un piccolo pennello tondo duro per le singole pennellate. Puoi anche usare pennelli per pelliccia personalizzati per accelerare il processo. Qui, ho usato un pennello per pelliccia personalizzato seguito da un pennello tondo duro per pennellate sottili nella parte superiore.

Assicurati di alternare le tonalità di colore durante il processo, a seconda del tipo di pelliccia che stai cercando di imitare.

Come dipingere texture metalliche e tessuti in arte digitale
Tessuto scozzese.

Il tessuto scozzese

Il famoso tessuto intrecciato che presenta un motivo tartan, composto da spesse linee orizzontali e verticali incrociate in una miriade di colori. Il tessuto appare leggermente lanuginoso a causa della consistenza delle fibre di lana. Per ottenere il risultato migliore, lavora su una sezione alla volta piuttosto che su tutta la superficie contemporaneamente.

Dipingi questo materiale con pennelli morbidi e pennellate leggere; le linee del motivo devono sempre seguire le linee delle pieghe.

Lo chiffon

Questo tipo di  tessuto è intrecciato in una maglia molto fine, che appare liscia alla vista. La sua struttura leggera e trasparente lo rende simile alla schiuma. Per dipingere questo materiale, utilizzare pennelli impostati tra il 30 e il 40% di opacità e applicare più strati.

Mantieni più trasparenza al centro e meno sui bordi. Quando sovrapposto, la trasparenza del tessuto darà un senso di profondità. Se non sei sicuro di come il tessuto si sovrapporrà per creare le pieghe, dai un’occhiata ad alcune foto di riferimento mentre dipingi.

Come dipingere texture metalliche e tessuti in arte digitale
Il denim.

Come dipingere texture metalliche e tessuti: il denim

Quando si dipinge il denim, bisogna ricordare che questo materiale è fatto di filato intrecciato, che crea delle scanalature diagonali lungo il tessuto. Ha un aspetto opaco e solitamente piuttosto spesso. Per un maggiore realismo, si consiglia di utilizzare variazioni di colore e tonalità durante il processo di pittura per imitare le aree sbiadite.

Questa è un’ottima opportunità per utilizzare pennelli personalizzati per dipingere le scanalature e pennelli più piccoli per dipingere le parti usurate.

La lucidità del lattex

A seconda dell’utilizzo, questo materiale può essere altamente riflettente o avere una finitura opaca. È elastico e si adatta perfettamente alla forma di chi lo indossa. Quando viene teso su una superficie, crea numerose pieghe, piuttosto piatte e piccole. Utilizza lo strumento Penna per le parti riflettenti, in combinazione con il riempimento sfumato.

Per far sì che il materiale sembri estendersi sulla superficie, utilizzare il filtro Fluidifica o lo strumento Sfumino, ma con parsimonia.

Come dipingere texture metalliche e tessuti in arte digitale
Particolare del Pizzo San Gallo.

Il pizzo

Per disegnare il pizzo è sufficiente un pennello piccolo, tondo e duro. Se si utilizzano foto di riferimento per dipingere il pizzo, è possibile seguire facilmente il motivo e renderlo realistico.

Se decidi di includere ampie aree di pizzo, disegna un motivo e copialo e incollalo ripetutamente. Collega il motivo con piccole linee che ricordano i fili. Come per lo chiffon, usa molti strati per sovrapporre il motivo, ma non modificare le impostazioni dei livelli durante il processo. Mantieni tutto uniforme.

Le pietre preziose e i metalli

Una volta tagliate e lucidate, le gemme mostrano una brillantezza e una lucentezza straordinarie. Inizia creando la struttura del taglio. Per prima cosa, disegna lo scheletro del wireframe, utilizzando uno strato per la parte superiore e un altro per quella inferiore. Questo è importante perché la traslucenza della pietra rivela le forme sottostanti.

I wireframe dovrebbero assomigliare a diverse forme triangolari. Dipingi ogni forma separatamente, usando un riempimento sfumato. Se la pietra è un rubino, ad esempio, non limitarti ai soli rossi: utilizza tonalità di arancione, viola e rosa. Lo stesso vale per altri tipi di pietre preziose.

Per dipingere l’oro in modo realistico è necessario utilizzare il giallo e il bianco per le luci, il verde senape e l’arancione per i colori di base e il marrone per le ombre. Il modo migliore per iniziare a dipingere l’argento è usare tonalità di grigio più scure per il colore di base, grigi e bianchi più chiari per le luci e grigio scuro e nero per le ombre. Detto questo, non dimenticare di riprendere le tonalità degli oggetti vicini.

Come dipingere texture metalliche e tessuti in arte digitale
Ci sono tantissimi tipi diversi di armatura.

Dulcis in fundo: l’armatura

Dipingere i segni di usura generale su un’armatura completa, come ammaccature, graffi, ruggine e sporcizia, è un buon modo per raccontare una storia visiva sul personaggio che la indossa.

Un’armatura completa è composta da numerose piastre stratificate e segmentate per adattarsi ai movimenti del cavaliere, soprattutto nelle aree di braccia, gambe e mani. Consiglio di dipingere le piastre in strati separati, sovrapponendo le parti dove necessario. Incisioni e motivi che utilizzano metalli di colori diversi sono un tocco in più che farà sì che il tuo personaggio si distingua dalla massa.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy