• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Sound branding: cos’è e come sfruttarlo

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneSound branding: cos’è e come sfruttarlo
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Sound branding
Comunicazione 23 Giugno 2025 416Views 0Likes Veronica Perotto
      1 
1
Share

Il Sound branding è un’ottima strategia che permette all’azienda di distinguersi dalle altre, in un mercato estremamente competitivo come quello odierno. Vediamo insieme nello specifico cos’è e come possiamo far per sfruttarlo al meglio.

Cos’è il sound branding

Nel marketing moderno la competizione è estremamente intensa e ogni elemento è fondamentale per distinguersi e rendersi riconoscibili, oltre che per instaurare un rapporto di fiducia ed empatia con i clienti.

Sound branding
Sound branding

Il sound branding è uno di questi elementi. Esso consiste nell’utilizzare il suono, la musica e la voce come strumento di marketing. Per creare una strategia di questo tipo vengono utilizzati jingles, loghi sonori, playlist musicali, ecc.

L’idea è quella di rendere un marchio riconoscibile semplicemente dal suono, senza bisogno nemmeno di vedere un logo o un’immagine ad esso associato.

Perché è importante per l’azienda

Il suono entra nei ricordi delle persone e vi rimane per anni, rendendo il brand riconoscibile e facendo in modo che esso venga ricordato da tutti.

Moltissime grandi aziende hanno un logo sonoro: un jingle, una melodia, un suono che ci permette di riconoscerla senza nemmeno vederla.

La componente psicologica è fondamentale nel sound branding. La musica e gli elementi sonori, infatti, possono influenzare il nostro umore ed essa può essere utilizzata per trasmettere un sentimento o una sensazione specifica. Una musica lenta e rilassanti, ad esempio, ci rilassa e ci tranquillizza, una musica più ritmata e veloce, invece, ci dona energia e motivazione.

Gli elementi del sound branding

Gli elementi sono tutti, ovviamente, sonori e possono essere diversi.

Abbiamo, innanzitutto una melodia, o meglio un jingle, un breve motivetto orecchiabile e facile da ricordare, piacevole e unico. Questo verrà ricordato dai consumatori e l’azienda potrà utilizzarlo come logo sonoro.

C’è poi la voce, che viene utilizzata qualora vi è una narrazione, un breve testo o un commento audio. La voce deve sposarsi con il jingle e deve essere riconoscibile e in linea con gli ideali e gli obiettivi del brand.

Possiamo avere anche un’altra serie di elementi sonori, che possono essere creati nel sound branding per creare atmosfera, enfatizzare la narrazione o certi momenti importanti per il brand.

Tipologie

Le tipologie sono diverse, ma tutte sono caratterizzate da elementi sonori. Il più diffuso è il jingle, una breve melodia realizzata appositamente per il brand e che verrà utilizzata per rendere quest’ultimo riconoscibile e unico.

Sound branding
Sound branding

Il sound logo è un suono più breve del jingle e anch’esso viene utilizzato per identificare in modo univoco il marchio.

Possiamo trovare, inoltre, la narrazione audio, la playlist musicale, la colonna sonora, ecc.

I vantaggi del sound branding

I vantaggi principali sono quelli di creare un suono che renda il nostro brand riconoscibile anche senza bisogno di vederlo e di creare un’empatia maggiore con i clienti e i consumatori.

Inoltre, i suoni e le melodie possono essere utilizzati nelle campagne pubblicitarie, nei video promozionali o nelle esperienze in shop.

Come si crea una strategia di sound

Non è semplice creare una strategia di sound branding. Innanzitutto dobbiamo esaminare accuratamente cosa offre l’azienda e quali sono i gusti musicali del target di riferimento.

Inoltre, il suono deve riuscire a comunicare le stesse sensazioni che trasmettono le immagini associate al brand stesso. E, ovviamente, ci serve un esperto del settore che sia in grado di mettere insieme tutte queste informazioni raccolte e raccontarle in musica.

Esempi di successo

Possiamo trovare tantissimi esempi di successo nei brand più famosi. Ad esempio, McDonalds è diventato riconoscibile semplicemente dal jingle “I’m Lovin’ It”, così come Netflix o Apple, che hanno creato dei suoni inconfondibili.

Ma come non ricordare il sound branding di Playstation che continua a far emozionare una generazione intera?


      1 
1
Share
jingle marketing sound logo strategia

You May Also Like

Importanza del packaging
Comunicazione
10 Novembre 2021 2Likes
Importanza del packaging: il suo potere di vendita
Logo paralimpiadi
Comunicazione
21 Settembre 2021 0Likes
Storia del logo delle paralimpiadi

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Recraft AI: generatore di immagini
Applicazioni2 Ottobre 2025
Recraft AI: generatore di immagini
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Recraft AI: generatore di immagini
Applicazioni2 Ottobre 2025
Recraft AI: generatore di immagini
Google Mixboard: trasforma idee in prototipi visivi
Applicazioni1 Ottobre 2025
Google Mixboard: trasforma idee in prototipi visivi

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Recraft AI è un generatore di immagini pensato ap Recraft AI è un generatore di immagini pensato appositamente per i designer. Ha un'interfaccia molto intuitiva e la versione gratuita offre anche delle funzioni che molti generatori hanno solo a pagamento. Uno dei miei usi preferiti dell'intelligenza artificiale è la generazione di immagini.
#applicazioni #generatorediimmaginiAI #intelligenzaartificiale #RecraftAI #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Google Mixboard è il tuo nuovo parco giochi creat Google Mixboard è il tuo nuovo parco giochi creativo basato sull'intelligenza artificiale. Google sta testando un nuovo esperimento di intelligenza artificiale per "board di concept visuali" chiamato Mixboard. Il nuovo strumento integra l'intelligenza artificiale nelle moodboard classiche per "esplorare, espandere e perfezionare" le idee, ufficialmente.
#appconintelligenzaartificiale #applicazioni #google #googlemixboard #GoogleMixboardtrasformaideeinprototipivisivi #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Per campagna di marketing multicanale (multi chann Per campagna di marketing multicanale (multi channel marketing) si intende una campagna integrata che utilizza diversi tipi di comunicazione, sia online che offline. Scopriamola insieme nel dettaglio.
#multichannel #strategia #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Così come per qualsiasi altro social network, anc Così come per qualsiasi altro social network, anche su Pinterest dobbiamo seguire delle strategie di marketing ben mirate per accrescere il nostro pubblico. Ecco come possiamo fare per avere successo su Pinterest.
#marketing #pin #socialnetwork #successo #visibilità #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}