Un ultimo mese d’estate e poi arriva l’autunno e l’inverno e con essi anche la voglia di riscoprire qualche nuova mostra da ammirare nella nostra città. Ecco le mostre da non perdere a Roma nei prossimi mesi.

Stadi. Architettura e Mito – MAXXI

Dal 30 maggio al 26 ottobre 2025 prende vita al MAXXI (il Museo delle Arti del XXI secolo) una mostra dedicata agli stati, alla loro architettura e alla loro evoluzione nel tempo.

Il Dipartimento di Architettura e Design contemporaneo esamina gli stadi come strutture antropiche e architettoniche.

Durante il percorso espositivo viene ripercorsa tutta la storia dello stadio, dal primo Panathinaiko di Atene ai capolavori dell’architettura contemporanea, con un focus speciale sugli stadi italiani.

Le mostre da non perdere a Roma: Flowers – Il Chiostro del Bramante

Al Chiostro del Bramante continua la mostra Flowers, la quale terminerà il prossimo 18 gennaio 2026.

Mostre da non perdere a Roma
Flowers

I fiori sono così fragili, ma al tempo stesso potenti, capaci di portare un messaggio importante, attraverso la storia degli ultimi secoli: “Flowers. Dal rinascimento all’intelligenza artificiale”.

Il percorso espositivo racchiude opere che partono dal rinascimento e arrivano ai tempi odierni, mostrando le opere realizzate da una mano artificiale.

Possiamo trovare dipinti, sculture, arazzi, manoscritti, fotografie, installazioni site specific, opere di realtà aumentata e opere realizzate con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

Le donne che hanno inventato il cinema

All’Istituto Centrale per la Grafica, fino al 28 settembre 2025, prende vita la mostra Le donne che hanno inventato il cinema: la mostra inVisibili.

Sono esposti filmati, immagini, documenti, riguardanti trenta protagoniste donne che hanno rivoluzionato il mondo del cinema.

Le mostre da non perdere a Roma: The Large Glass – MAXXI

Al MAXXI troviamo anche la mostra che prende il nome di The Large Glass, dal 13 dicembre 2024 al 25 ottobre 2025.

La mostra è a cura di Alex Da Corte, che si occupa di riallestire la collezione del museo, con un’esperienza.

Nelle curve rigonfie del grandioso progetto di Zaha Hadid ritroviamo i classici elementi dell’acqua, del vento, del fuoco e della terra. Vediamo la crescita, la decadenza, la trasformazione e la natura che si insinua in tutte le cose.

Mentre il mondo si muove e si cristallizza nell’alchimia, intraprendiamo il nostro viaggio verso un inevitabile etere invisibile. Potremmo andare oltre, con la natura a fare da guida, verso un’età del vetro. Qui potremmo esistere ovunque, evolvendo, senza lasciare alcuna traccia”.

Le mostre da non perdere a Roma: A mano libera – Museo di Roma in Trastevere

Dal 13 giugno 2025 al 12 ottobre 2025 prende vita al Museo di Roma in Trastevere la mostra A mano libera, promossa dal comune di Roma Capitale.

Mostre da non perdere a Roma
A mano libera

La mostra curata da Bruno di Marino porta davanti al grande pubblico un centinaio di opere, che comprendono disegni, dipinti, storyboard, rodovetri, fondali, pupazzi, opere fotografiche, e una trentina di film.

Le opere sono di 14 artisti, tra cui lo scultore Toni Fabris, l’autore Claudio Cintoli, il duo che utilizza la tecnica di decoupage, composto da Giulio Gianini & Lele Luzzati, ecc.

I convitati, arte per i diritti umani – Chiesa di Santa Maria in Montesano

Presso la Chiesa di Santa Maria in Montesano, dal 6 novembre 2025 al 16 novembre 2025, prende vita la mostra I Convitati, arte per i diritti umani.

Le opere sono ritratti di volti umani, persone i cui diritti umani sono stati violati. Ci sono persone stuprate, torturate, private di cure mediche, persone detenute senza motivo e governi del terrore. Persone di ogni religione, nazionalità e ceto sociale.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy