Navigare sui social oggi come oggi non significa soltanto decidere di seguire ciò che fanno i nostri utenti preferiti o perdersi tra le foto di viaggi scatti patinati. Lo scopo è sempre di più quello di scoprire nuove tendenze e prodotti, lasciandosi ispirare da influencer e Creator per poi andare ad acquistare quei prodotti. Ecco, ormai da diverso tempo l’acquisto può essere concluso già direttamente sulla piattaforma social e oggi vediamo nello specifico come funziona Instagram shop, lo strumento che è riuscito a trasformare il social delle foto in una vera e propria vetrina a 360°.
Instagram Shop: cos’è e perché è importante
Se non lo avete mai utilizzato, intanto vediamo che cos’è Instagram shop e come può cambiarvi la vita. Stiamo parlando di quella funzione che permette a tutti gli utenti di poter scoprire e acquistare dei prodotti senza dover necessariamente abbandonare l’app per farlo.
Alcuni profili hanno infatti una sezione dedicata, accessibile dal profilo del brand tramite l’icona a forma di borsetta, all’interno della quale troverete cataloghi digitali, collezioni curate e suggerimenti personalizzati. Qui ogni prodotto viene proposto sottoforma di scheda con immagine, descrizione, prezzo e link diretto per l’acquisto.

Cosa cambia per il consumatore? Cambia il fatto che si può fare shopping direttamente all’interno di un ambiente che ormai per l’utente familiare di interattivo. Diventa molto più facile e diretto. Per il brand invece questa funzione rappresenta la possibilità di trasformare la propria community di followers in veri e propri clienti senza dover interrompere il processo di conversione. Si sfruttano i contenuti visivi e lo Storytelling del social media per andare direttamente a vendere. Insomma, dritti al punto.
Come funziona per le aziende?
Per avere accesso alle funzioni di Instagram shop il brand deve avere un account business o Creator e deve collegare tale account alla propria pagina di Facebook e ho un catalogo di prodotti. All’interno di questo catalogo si potrà poi caricare manualmente tramite il commercio manager di Meta tutti i prodotti oppure si potrà utilizzare una piattaforma esterna gemellata come ad esempio Shopify.
Una volta che il marchio avrà configurato tutto questo potrà andare a pagare i prodotti nei post che pubblica sul suo feed, nelle storie e anche nei reels. In questo modo si possono creare delle collezioni tematiche e tenere sotto controllo tutte le performance di ogni contenuto e prodotto grazie agli Insights dedicati al monitoraggio vendite.

Il contenuto diventa quindi non più soltanto qualcosa di emozionale e coinvolgente, ma anche qualcosa che imprime direttamente nella mente dell’utente la volontà di acquisto e registra sempre più spesso una vendita immediata.
L’icona della borsetta: perché non compare a tutti
Attenzione però, non tutti riescono a vedere la celebre icona della borsetta di cui stiamo parlando. Questo dipende da diversi fattori. Ad esempio, se il brand sta utilizzando un account personale non un account business o Creator per proporsi sul mercato, la funzione Instagram shop non è disponibile.
Inoltre, se il brand non ha un catalogo prodotti da collegare al proprio profilo l’icona non appare. Infine, c’è la questione geografica, ovvero non ancora tutti gli utenti in tutti i paesi hanno la possibilità di utilizzare le funzioni di Instagram ma allo stesso livello. In alcuni paesi e in alcuni mercati specifici funzioni come quella del check out diretto restano comunque limitate.

Essere a conoscenza di tutte queste cose è importante perché quello che si deve capire è che non si tratta di un problema tecnico ma piuttosto una questione di impostazioni o di disponibilità della funzione stessa. Ecco perché è sempre bene affidarsi ad un esperto in piattaforme social, soprattutto se si vogliono utilizzare per la vendita e la promozione di prodotti.
L’esperienza per gli utenti su Instagram Shop
Tornando a vedere il point of view del consumatore, possiamo dire che Instagram shop rende l’intrattenimento e lo shopping online molto più fluido rispetto al classico navigare sugli e-commerce.
Avendo accesso al catalogo di un brand e infatti l’utente può scorrere le immagini aggiuntive, vedere la descrizione di un prodotto e acquistare senza dover uscire dalla piattaforma social (ovviamente dove consentito). Nei paesi in cui questo acquisto diretto non è ancora abilitato, la funzione di Instagram crea un link diretto di Reminder al sito di appartenenza del brand dove l’utente può trovare l’e-commerce completo.
Sfruttare questa funzione significa dunque aprire una vetrina digitale, ma anche costruire un vero e proprio eco sistema in cui ogni contenuto social può generare valore e vendita diretta. La presenza dello shop consente ai marchi di essere trovati e scoperti anche da quegli utenti che fino a quel momento erano limitati ad uno shopping online basato sulla conoscenza tangibile del marchio in negozio.