Creare la palette di colori perfetta per i nostri progetti è spesso la parte più complessa di tutto il lavoro. Per fortuna ci sono moltissimi strumenti che vengono in nostro soccorso. Ecco i migliori generatori di palette di colori da provare.

Adobe Color

Adobe Color offre la funzione Ruota Colore, un generatore che si può consultare comodamente online. Viene utilizzato principalmente per grafici ed esperti del settore che lavorano con la suite Adobe Creative Cloud.

Generatori di palette di colori
Generatori di palette di colori

La Ruota Colore di Adobe ci dà la possibilità di creare la nostra personalissima palette dalla ruota colore o da un’immagine.

Successivamente possiamo salvare le nostre palette e caricarle come campioni per i lavori svolti su diverse piattaforme, come Photoshop, Illustrator, ecc.

Generatori di palette di colori: Coolors

Uno dei generatori più utilizzati, anche dai meno esperti, grazie alla sua interfaccia semplice e intuitiva è Coolors. Coolors è disponibile come estensione di Chrome o come add-on di Adobe.

Creare la nostra palette con questo strumento è molto semplice. Utilizziamo la barra spaziatrice per scegliere la combinazione di colore più adatta alle nostre esigenze. Possiamo scegliere dei colori di partenza e modificarli scegliendo tra le varie sfumature. Quando abbiamo trovato il colore perfetto possiamo bloccarlo e aggiungerlo alla palette.

Una volta terminata la nostra palette di colori possiamo esportarla in PNG, PDF, SVG o SCSS e salvarla in Coolors in modo che gli altri utenti possano utilizzarla a loro volta.

Khroma

Questo strumento sfrutta l’intelligenza artificiale per creare la palette che più si adatta alle nostre esigenze. Grazie alle informazioni fornite dall’utente l’intelligenza artificiale fornirà una palette che include i colori preferiti dell’utente ed escluderà quelle che invece sono meno graditi.

I risultati finali sono ottimizzati con contrasto ed effetti finali, integrando, inoltre, strumenti come WCAG (strumenti di verifica dell’accessibilità).

Generatori di palette di colori: Color Space

Color Space funziona un po’ diversamente dagli altri generatori che abbiamo visto fino ad ora. Esso, infatti, funziona molto bene se abbiamo già un colore specifico in mente. Inserendolo, il tool ci offrirà una palette pensata per quel colore, con tutte le combinazioni più armoniose.

Color Space ci propone una palette di gradient generica, una di matching gradient, una spot palette, una twisted spot palette, una classy palette, una cube palette, ecc.

Canva

Su Canva possiamo creare la nostra palette di colori perfetta. Grazie a questo strumento possiamo inserire un’immagine dalla quale vogliamo trarre ispirazione ed esso creare la palette ad essa ispirata.

Generatori di palette di colori
Generatori di palette di colori

I creatori di Canva hanno pensato a quante volte ci siamo trovati davanti a un’immagine, una fotografia o un’opera d’arte che adoriamo e della quale volevamo carpirne i segreti e per questo hanno creato questo tool speciale.

Generatori di palette di colori: Color Picker

Il Color Picker di HTML Color Codes è un generatore completo. Esso ci da completo accesso ai valori RGB, Hex e HSL di qualsiasi colore scegliamo di cercare.

A seconda del tipo di combinazione che scegliamo possiamo visualizzarne i vari schemi e le sfumature. Una volta trovata la combinazione di colori migliori possiamo esportarla in tutti i formati utilizzati per i siti web: Hex, RGB, HTML, CSS o SCSS.

Material Palette

Material Palette arrivi in seguito alla popolarità acquisita dalle linee guida di Material Design di Google.

Questo generatore crea palette di colori semplici e cromatiche basate sulle linee guida di Material Design. Inoltre, esso ci fornisce tanti utili suggerimenti, come quali sono i colori più adatti per lo sfondo o per il testo e quali colori primari e secondari utilizzare nel nostro schema.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.