Il vintage non passa mai di moda e ricreare qualcosa con quello stile che porta con sé ricordi e nostalgia è sempre bello. Ecco come possiamo fare per ricreare foto vintage.

Far sembrare vintage una foto digitale

L’invecchiamento delle fotografie è un processo che può essere realizzato anche in post produzione. Sembra impossibile invecchiare una foto scattata in digitale, ma in realtà è più semplice di quanto possa sembrare e la tecnologia porta con sé moltissimi strumenti che vengono in nostro aiuto.

Foto vintage
Foto vintage

Un look retrò può essere utilizzato per molti motivi e in ogni caso renderà la nostra foto romantica e nostalgica.

In ogni book fotografico moderno c’è sempre quella fotografia che sembra essere uscita dall’album fotografico della nonna.

Queste tecniche vengono utilizzate per creare un effetto nostalgia, come nel caso di vecchi edifici o oggetti, romantico, come nel caso dell’album del matrimonio, o drammatico, per immortalare, ad esempio, immagini di distruzione e dolore.

Caratteristiche delle foto vintage

Quando una fotografia può essere definita vintage? Ecco le caratteristiche principali di questo stile:

  • Saturazione bassa del colore: se non vogliamo passare direttamente al bianco e nero possiamo semplicemente abbassare la saturazione del colore. Quando la fotografia è diventata a colori, infatti, le stampe tendevano ad avere colori tenui e sbiaditi.
  • Basso contrasto: per “invecchiare” una foto dobbiamo abbassare il contrasto, perché le stampe con il tempo tendono a perdere dettagli e struttura.
  • Rumore: le fotocamere non all’avanguardia di un tempo tendevano a creare nelle fotografie un elevato livello di rumore. Ci sono tantissimi strumenti che riproducono questo effetto: è possibile utilizzare la grana della pellicola, il rumore HSV o sovrapporre una texture che simula il rumore delle vecchie macchine fotografiche.
  • Tinta gialla: uno degli effetti più comuni del passare del tempo sulla carta fotografica è un progressivo ingiallimento. Per ricreare questo effetto sarà sufficiente regolare il bilanciamento dei colori favorendo il giallo.
  • Vignettatura: si tratta di un effetto che si crea quando l’obiettivo non riesce a mettere a fuoco abbastanza. Con le vecchie macchine fotografiche era un problema abbastanza comune.

Consigli per rendere retrò le foto

Ricreare questi effetti è abbastanza semplice. In molti casi bisogna regolare la macchina fotografica prima dello scatto per essere certi di ottenere l’effetto desiderato. Ma spesso è sufficiente un buon lavoro di post produzione e anche gli scatti digitali possono diventare vintage!

Foto vintage
Foto vintage

Ecco alcuni metodi da provare:

  • Bianco e nero: il modo più semplice e veloce è convertire la nostra immagine in bianco e nero, abbandonando i colori. Questo metodo lo può provare chiunque, non c’è bisogno di essere un esperto del settore.
  • Aggiungere rumore: come dicevamo le vecchie fotografie erano disturbate dal rumore delle fotocamere non all’avanguardia. Possiamo ricreare lo stesso effetto con gli strumenti di fotoritocco offerti dalle piattaforme.
  • Colore: concentriamoci sul colore. La luminosità dalle fotografie svanisce con il tempo, perciò regolando tonalità, saturazione e bilanciamento del colore potremo ottenere lo stesso effetto.
  • Filtri: possiamo correggere la fotografia aggiungendo un filtro fotografico. Solitamente viene utilizzato un filtro “seppia” che rende l’immagine rossastra – marrone.
  • Vignettatura: questi filtri aggiungono un leggero effetto ombra sui contorni, mettendo un focus sul soggetto al centro.
  • Luminosità e contrasto: regolando questi due elementi possiamo rendere le fotografie leggermente più scure, così come apparivano le foto scattate in analogico.
  • Carta invecchiata: alcuni strumenti ci aiutano a ricreare l’effetto di carta invecchiata, così come se la fotografia fosse rimasta in soffitta, sotterrata sotto gli scatoloni per tanti anni.
  • Effetto pellicola illuminata: applicando uno sfondo grana e regolando la trasparenza dell’immagine, creeremo un effetto spettrale tipico di molte foto d’epoca.

Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy