Come creare effetti di luce eterea e luminosa in Procreate: dallo schizzo all’immagine finita. Per me, luce e colore sono tutto. Definiscono l’atmosfera, la profondità e il nucleo emotivo di un’opera d’arte. Costruisco la mia illuminazione gradualmente, strato per strato, giocando con diverse modalità di fusione, opacità e cancellature sottili per creare effetti morbidi e semi-realistici. È un processo organico piuttosto che un metodo fisso, il che significa che c’è sempre spazio per giocare e scoprire anche qualche felice imprevisto. In questa guida vi spiegherò come realizzare questi effetti con la app per iOS Procreate. All’inizio vi potrà sembrare complicato, ma con l’allenamento quotidiano ci prenderete la mano.

Come creare effetti di luce eterea e luminosa usando la app Procreate
Prima di dedicarti ai colori, stabilisci uno schizzo di base solido. Questo passaggio si concentra sulla definizione di proporzioni, gestualità e composizione per creare una solida base. Mantieni le linee morbide e organiche all’inizio, poi rifiniscile finché non sei soddisfatto del livello di dettaglio. Crea un nuovo livello sotto lo schizzo e blocca una base piatta di qualsiasi colore per il personaggio. Non si tratta ancora di ombreggiature, ma solo di definire la forma che servirà da base per tutti i diversi tipi di elementi, materiali e effetti di luce in seguito. Poiché l’illuminazione giocherà un ruolo fondamentale, in questa fase dovresti anche pensare alla provenienza delle diverse fonti luminose.
Per definire l’atmosfera generale e l’illuminazione, aggiungi un livello sfumato sopra uno sfondo uniforme. Questo aiuta a dare un senso di profondità e atmosfera. Puoi anche aggiungere una trasparenza sfumata usando la maschera di livello sul livello forma, definendo gli elementi eterei fin dalle prime fasi del processo. Inoltre, utilizzando una maschera di ritaglio, posiziona un gradiente che diventa più chiaro in un angolo superiore, che funge anche da orientamento e direzione approssimativi per le decisioni generali sull’illuminazione in futuro.
Utilizzando maschere di ritaglio basate sul livello di base, separa i diversi elementi del dipinto (materiali, dettagli e così via) per mantenere l’ordine. Questo passaggio garantisce un facile controllo delle regolazioni del colore e delle modalità di fusione senza influire sull’intera tela. Ho scoperto che usare colori vivaci mi aiuta a divertirmi durante il processo e impedisce ai miei occhi di stancarsi.

Ottimizzare la tavolozza dei colori
A questo punto, modifica tonalità, saturazione e luminosità per avvicinare i colori locali alla tua visione. Non devono essere perfetti, ma preferisco mantenerli coerenti, a meno che non intenda aggiungere un tocco di contrasto intenzionale. Una palette monocromatica è spesso la chiave per un look malinconico.
Prima di aggiungere luce, scurisci l’intera scena per creare contrasto. Questo rende la scena più omogenea e i colori ancora più ravvicinati. Poiché l’illuminazione successiva sarà il fulcro principale, questo passaggio garantisce che le alte luci risaltino in modo più netto in seguito.
Ora stabilisco la fonte di luce principale che guiderà la composizione. La dipingo con un pennello duro e la sfumo con il mio pennello sfocante, di solito in modo estremo e con un colore impreciso, per poi allontanarla e correggerla, rendendo più facile vedere dove va la luce. Poi, considera la direzione, l’intensità e la temperatura della luce: è il caldo bagliore del tramonto, il freddo chiaro di luna o la magica luce artificiale?

Ora introduciamo la luce secondaria
Per aggiungere maggiore profondità e ricchezza, aggiungi una fonte di luce secondaria all’immagine. Potrebbe trattarsi di luce riflessa dall’ambiente o di un effetto intenzionale come polvere di fata magica o una fonte di energia invisibile. Aggiunge interesse alla narrazione, ma anche variazioni di colore e rende la scena più immersiva.
Usa un aerografo delicato per migliorare selettivamente gli effetti di luminosità, enfatizzando le aree più luminose. Elementi come le farfalle vengono esaltati con la modalità di fusione Aggiungi, una delle mie preferite. Sperimenta con le modalità Scolora, Aggiungi e Scherma colore per aumentare la luminosità senza sovraesporre i dettagli. Questo passaggio è ciò che conferisce all’immagine la sua qualità ultraterrena e onirica.
Per elementi organici come pelle, tessuto o foglie, si può introdurre la diffusione sotterranea, ovvero il modo in cui la luce passa attraverso materiali semitrasparenti. Un accento rosso/arancione brillante può essere aggiunto alle orecchie e alle dita, e un verde neon alle foglie per renderle più realistiche e magiche allo stesso tempo.

Come creare effetti di luce eterea e luminosa: ora passiamo alle ombre
L’effetto delle ombre si crea automaticamente quando dipingiamo in luce, tralasciando alcune aree. Ma per aggiungere maggiore profondità al dipinto, di solito aggiungo un livello di occlusione ambientale impostato su Moltiplica. Proprio come dopo ogni passaggio, inizierò con un forte contrasto e poi, dopo aver terminato con il dipinto, regolerò il livello su una versione più morbida aggiungendo saturazione e diminuendo l’intensità.
Con una maschera di livello sul livello principale della luce, ritaglia le forme create dalle foglie e da altri oggetti che si trovano nel raggio di azione della luce. Questo significa cancellare o mascherare aree per creare bordi più netti, interruzioni di luce e sagome. Su alcuni materiali, in particolare sulla pelle, può essere interessante delineare le forme con una sfumatura rossastra/arancione come effetto di dispersione sub-superficiale. Esamina ogni livello, ritoccando le modalità di fusione, la tonalità e così via per vedere cosa funziona.
Una volta posizionati la maggior parte degli elementi, è possibile ridurre l’opacità del tratto e unire i livelli per un controllo finale delle proporzioni. È qui che aggiusto delicatamente dettagli come la forma della testa, la lunghezza delle braccia o la posa, assicurandomi che il flusso generale e la composizione risultino bilanciati.
Gli ultimi ritocchi
Ultimi ritocchi e post-produzione In questa fase, mi allontano per un po’ prima di apportare le ultime modifiche. Fissare un’opera per ore può rendere difficile individuare gli errori, quindi una nuova prospettiva aiuta. Anche capovolgere la tela rivela squilibri. Eseguo un’ultima passata di color grading, regolando luminosità, contrasto e saturazione per uniformare il dipinto.
A volte aggiungo una sottile vignettatura per guidare la messa a fuoco sul soggetto, mentre adoro usare l’aberrazione cromatica; mi ricorda di guardare la luna con un binocolo. Infine, ripulisco il tratto rimanente e aggiungo gli ultimi elementi narrativi; magari pistilli di fiori luminosi, occhi incantati o, nel mio caso, persino un intero albero per aggiungere più contesto, unendo il tutto in un modo magico e coeso.