I Coffee Table Book sono molto più di semplici libri. Sono dei complementi di arredo, pensati per essere esposti e ammirati nella loro bellezza, più che esseri letti. Vediamo meglio cosa sono, come realizzarlo uno e quali sono i migliori da esporre.

Cos’è un Coffee Table Book

Un Coffee Table Book è, letteralmente, un libro da tavolino. Un libro, di solito di grandi dimensioni, bello, elegante e di design, solitamente esposto sul tavolino davanti il divano, all’ingresso o appoggiato su un’altra superfice della casa o dell’ufficio.Coffee Table Book

Si tratta di un elemento di arredo a tutti gli effetti, la cui componente estetica è quasi più importante del contenuto stesso del volume.

Questi libri sono ricchi di immagini e con testi informativi brevi e interessanti. Pensati per essere sfogliati e apprezzati in un momento di attesa o di relax.

Nei luoghi di accoglienza, come la sala di aspetto di un ufficio o di uno studio, diventano uno straordinario strumento di comunicazione, per dare spunti di conversazione ad ospiti e clienti.

Che argomenti trattano

Sebbene come dicevamo i Coffee Table Book sono prettamente un elemento d’arredo, non dobbiamo sottovalutare gli argomenti trattati e i contenuti che vogliamo inserire in essi.

Essi, infatti, possono non solo arredare la stanza e gli ambienti, ma possono essere utilizzati come un potentissimo strumento di comunicazione, per trattare gli argomenti dell’azienda o più vicini al luogo dove vengono esposti.

I più diffusi, quelli che troviamo spesso nelle sale d’attesa, trattano argomenti come moda, arredamento, design e architettura. Ma in realtà gli argomenti possono variare e spaziare in ogni settore, a seconda dell’uso che si vuole fare del libro e del luogo dove esso verrà esposto.

Ne possiamo trovare diversi che trattano di argomenti come la fotografia, i viaggi, l’arte, il fashion style, ma anche la psicologia e gli argomenti più tecnici.

Coffee Table Book: libri da tavolino

Questi libri da tavolino sono diventati popolari negli anni ’60, ma non sono mai veramente passati di moda. Tutt’ora essi rimangono il complemento d’arredo perfetto per ogni ambiente e uno strumento di comunicazione da non sottovalutare mai nella propria strategia aziendale.Coffee Table Book

Solitamente si tratta di libri di grandi dimensioni, con un dorso grande e una rilegatura robusta. Il numero delle pagine può variare molto. Vi sono formati piccoli, da 30 pagine, fino ai formati più grandi, che superano le 200 pagine.

Perché creare un Coffee Table Book

Le motivazioni che ci possono spingere a creare un nostro personale Coffee Table Book sono diverse.

Innanzitutto, possiamo decidere di crearne uno anche semplicemente per arredare la nostra abitazione non solamente per accogliere i clienti in ufficio. In questo caso, esistono libri pensati appositamente per scopi personali e assolutamente personalizzabili, come i fotolibri che raccontano i nostri momenti più belli.

C’è poi da considerare il loro ruolo come spunto di conversazione. I libri da tavolino possono creare legami tra le persone e avvicinare un pubblico maggiore a quel determinato argomento trattato.

Come crearlo

Quando andiamo a creare un Coffee Table Book non dobbiamo tralasciare nessun dettaglio, ma soprattutto dobbiamo sempre ricordarci di mettere l’estetica al primo posto.

Per questo la scelta dei materiali è molto importante. Il libro deve risultare elegante e di pregio, robusto alla vista e al tatto. La grafica della copertina deve essere accattivante. Essa deve essere un invito, deve invogliare l’ospite a prendere in mano il libro e sfogliarlo.

Anche il modo in cui esso viene esposto è molto importante. Possiamo accostarlo a un diverso elemento d’arredo, come un vaso o una candela, utilizzare un informale pouf invece del tavolino o impilare più libri da tavolo uno sopra l’altro, per creare un effetto visivo di sicuro impatto.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.