Artisti digitali da conoscere per ispirarsi. Che tu sia un principiante o un professionista, il design dei personaggi, l’arte dei videogiochi, l’arte fantasy e molto altro di questi artisti digitali ti forniranno sicuramente ispirazione. Di seguito, ho compilato un elenco di artisti digitali stimolanti. Seguili sui social media per saperne di più e imparare da loro, una fiorente comunità online di creatori di opere d’arte digitali. Se sei indeciso su quale impronta dare alla tua arte, potrebbe essere utile avere degli esempi dai quali prendere spunto. Vediamone insieme alcuni che ho scovato sui social in questi ultimi mesi.

Artisti digitali da conoscere: Zara H e Haiyang
Zara H è un’illustratrice freelance, artista di MTG e disegnatrice di copertine di libri. Ha iniziato a disegnare per dare vita ai personaggi che aveva in mente e trae grande ispirazione da videogiochi, horror e fantasy. Disegna personaggi attraverso la lente delle popolazioni e della cultura del Sud-Ovest Asiatico e del Nord Africa (SWANA). Ho adorato “Vampiro”, una rivisitazione contemporanea dell’archetipo del demone assetato di sangue. “Dato che i vampiri sono una grande fonte di ispirazione, ho creato questo personaggio originale nel 2020, come tentativo di creare un vampiro che non aderisse alle vecchie leggende e ai vecchi miti”, spiega Zara.
Haiyang è un concept artist di Pechino, Cina, con una passione per le culture misteriose. La curiosità per il mondo che lo circonda è la sua principale fonte d’ispirazione, ma gli piace anche usare elementi storici nei suoi mondi magici per renderli più realistici. Mi è piaciuta molto la sua opera “Ashiya Returns”. “Ashiya è la protagonista del mio universo personale. È un’Onmyoji di Harima”, spiega Haiyang. “Nell’antico Oriente, la leggendaria volpe a nove code è ben nota e sembra che viva da quasi 1.000 anni. Qui Ashiya incontra la volpe per la prima volta, con una battaglia all’orizzonte”.

I disegni di Loish e Małgorzata Kmiec
Loish è un’artista digitale che disegna da una vita. Con sede nei Paesi Bassi, Lois van Baarle si occupa di character design per clienti in tutto il mondo. “Ho scoperto l’arte digitale quando avevo 15 anni”, spiega sul suo sito web. “Avevamo una versione di prova di Photoshop con cui mi piaceva sperimentare, e ho anche scoperto Oekaki, una specie di programma di disegno online simile a Paint. Trascorrevo tutto il mio tempo libero a disegnare e, quando ero all’ultimo anno di liceo, ho dovuto ammettere che amavo troppo disegnare per non intraprenderne la carriera.”
Małgorzata Kmiec è un’artista freelance con sede a Berlino, specializzata in ritratti stilizzati e colorati. Crede che chiunque pensi che la magia non esista non abbia mai sentito parlare di arte e mira a infondere un po’ di magia in tutte le sue opere. “Mi ispiro spesso alle stagioni e alla natura, e questo dipinto è un omaggio all’inizio della primavera”, dice a proposito della sua opera “Spring Spirit”. “Volevo circondare il mio personaggio con colori caldi che riflettessero lo spirito della stagione”.

Vanessa Morales e altri artisti digitali da conoscere
Vanessa Morales è un’illustratrice che ama dipingere scene fantasiose ispirate alla natura e, oltre a lavorare in digitale, crea anche utilizzando tecniche tradizionali come guazzo, acquerello e pennarello. Gioca con l’energia del colore su sfondi scuri, ispirandosi alla frase “l’arcobaleno è più bello di notte”. La sua opera “Crimson Spring” è ispirata alle stagioni che fuggono e alla flora che portano con sé. “Ogni volta che cambiano le stagioni, l’ispirazione riaffiora. In questo caso, come suggerisce il nome, mi sono ispirata molto ai fiori tropicali”.
Jakob Eirich trae da sempre ispirazione dai media giapponesi e occidentali, e i loro temi e stili si ritrovano nelle sue opere. Dal fantasy alla fantascienza, dallo stilizzato al realistico, Jakob vede la bellezza in tutti gli approcci artistici. La sua opera Knightfisher è uno splendido esempio del suo stile artistico dettagliato. “Questo è uno dei tanti dipinti che ho avuto il piacere di realizzare per Magic: The Gathering. Qui ho unito rendering stilizzato e semi-realistico per far risaltare il punto focale”, spiega Jakob.
Alayna Danner (in precedenza Alayna Lemmer) è un’artista digitale che vive a Seattle, Washington, e lavora principalmente su videogiochi, giochi da tavolo e CCG. “La mia cosa preferita da dipingere sono gli ambienti”, dice. “Adoro disegnare anche persone e personaggi, ma c’è qualcosa di speciale nel dipingere nuvole e montagne vaporose. Ho la fortuna di vivere nella zona di Seattle, circondata da splendide montagne e dal Puget Sound, quindi l’ispirazione mi circonda ovunque.”

I più interessanti per la concept art
L’artista concettuale australiana Mel Mo sta dimostrando che l’arte digitale non deve necessariamente scegliere tra passato e presente. Mel ama iniziare i suoi lavori con Blender e poi passare a Photoshop (vedi la nostra selezione dei migliori software per l’arte digitale e dei migliori software per la modellazione 3D ). Il suo lavoro fonde il fascino di Animal Crossing con il linguaggio visivo cinetico di Spider-Man e The Bad Guys, il tutto immerso nelle calde e sfumate tavolozze degli Impressionisti. Il risultato è uno stile che risulta al tempo stesso nostalgico e sorprendentemente moderno, accogliente e cinematografico.
Uno dei suoi progetti più importanti, The Eye and The Eye, reinterpreta la Londra vittoriana attraverso una lente magica ispirata all’omonimo romanzo web di Ogiwara Saki. “L’Oriente incontra l’Occidente mentre immagino come sarebbe potuta apparire la prima Chinatown di Londra in un contesto magico”, spiega Mel.
Alyn Spiller è un concept artist e illustratore specializzato in arte ambientale. Lavora nel settore dell’arte digitale da oltre sei anni, durante i quali ha collaborato con clienti come Cryptozoic Entertainment e Fantasy Flight Games. Si è ispirato all’aurora boreale quando ha creato la combinazione di colori per il suo dipinto Northern Kingdom. “Le lanterne volanti sono state aggiunte tardivamente: penso che creino un bel contrasto tra colori caldi e freddi”, afferma.

L’arte dei videogiochi ecco alcuni artisti digitali da conoscere
Con sede a Parigi, l’artista concettuale Marius Villard crea mondi che sembrano vissuti, stratificati e splendidamente imperfetti. Il suo lavoro si colloca all’intersezione tra belle arti e narrazione digitale, creando ambienti suggestivi che trasmettono emozioni e profondità narrativa.
Mentre molti artisti digitali citano studi di videogiochi o franchise cinematografici come fonti d’ispirazione, Marius si ispira alla fotografia in bianco e nero, in particolare al lavoro del fotoreporter iraniano Abbas Attar. È una fonte non convenzionale, ma che ha perfettamente senso quando si ammira la sua arte; ogni opera trasmette lo stesso senso di luce fugace e tensione umana che si ritrova nelle fotografie di Abbas. “La mia arte è dinamica e contaminata, come un paradiso fallito”, afferma Marius, descrivendo l’energia malinconica che permea i suoi mondi.
Un’opera di spicco, Bom Dia Interior Design, immagina la casa di un personaggio immaginario di nome Bom Dia. Il design trae ispirazione da Deathloop, Half-Life 2 e City of God, intrecciando il loro DNA visivo in qualcosa di futuristico e nostalgico al tempo stesso. Lei Chu è un game artist freelance con una passione per i viaggi, che si riflette nella sua storia su un mago che visita luoghi diversi e vede cose straordinarie. Ama usare tecniche semplici nei suoi lavori e lavora principalmente con Photoshop e Blender.


