Eve Forrest, illustratore autodidatta porta le vibrazioni dell’Art Nouveau nell’arte digitale. Il suo stile artistico sorprendente mostra come l’arte digitale e l’illustrazione contemporanea possano attingere a influenze del passato. Trae forte ispirazione dal periodo barocco, preraffaellita e Art Nouveau. Con sede negli Stati Uniti, Eve ora lavora per autori e influencer. Di solito usa Clip Studio Paint per realizzare le sue opere. “Ho preso il mio amore per la storia e il fantasy e li ho combinati per creare il mio stile illustrativo”. Prendiamo alcune delle sue opere e impariamo a conoscere meglio questo artista.

Art Nouveau vibra nelle opere di Eve Forrest
“A volte, le mie scelte cromatiche nelle illustrazioni rischiano di perdersi nel mio stile di illuminazione drammatica. Per questa illustrazione, non mi sono permesso di usare luci troppo forti, quindi sarei stato costretto a concentrarmi esclusivamente sui colori.” Forrest parla della sua opera C&C (Sigarette e teoria dei colori).
Ne Il gioiello vigile l’artista racconta: “Ho usato un’immagine di riferimento per questa illustrazione con il preciso intento di disegnare meglio i gioielli. Ogni artista ha un nemico comune: le mani, i cavalli e, secondo me, i gioielli.” Un’altra sua opera interessante è Rinascimento della Fantascienza, dove l’artista racconta: “Ho creato questo personaggio fondendo elementi di fantascienza, moda storica (in senso lato) e fantasy. Combinare spunti diversi è un ottimo modo per dare libero sfogo alla creatività”.
Per The Fool King ha preso spunto da una foto scattata al Royal Ballet durante l’esecuzione de “Il Principe delle Pagode” a Londra. I ballerini sono un’ottima fonte di riferimento per qualsiasi artista che voglia disegnare pose complesse. Poi parla della sua opera Lirael: “Questo è un ritratto del mio personaggio originale, Lirael Fairview. Illustrarla come il suo mi ha permesso di sperimentare con il suo design e di mostrare i dettagli intricati del suo abito, dei suoi gioielli e dei suoi occhi.”

Cos’è la Concept Art?
La concept art è molto più di semplici belle immagini su tela. È la spina dorsale di alcuni dei vostri film, videogiochi e persino parchi a tema preferiti. La concept art è la forza creativa che plasma questi mondi molto prima che raggiungano il vostro schermo o la vostra porta di casa. Viene utilizzata in vari settori per definire l’aspetto e le sensazioni di un prodotto, un film, un videogioco o un’animazione prima della sua produzione.
In quanto architetti dell’immaginazione, i concept artist svolgono un ruolo cruciale nell’industria creativa. Sono i pionieri, a cui è affidato il compito di tradurre idee astratte in immagini concrete. Le loro tele sono lavagne bianche, pronte per essere adornate con progetti di mondi inesplorati, personaggi enigmatici ed estetiche uniche.
I concept artist partono da un brief, da un’idea iniziale o da una narrazione. Utilizzano poi le loro capacità artistiche e la loro visione creativa per sviluppare una serie di immagini o progetti in linea con questo concept iniziale. Questo processo spesso prevede schizzi, pittura digitale o creazione di modelli 3D. Queste immagini vengono poi presentate a registi, produttori o sviluppatori, fungendo da guida per il prodotto finale.

Quali sono i settori dove servono concept artist?
La necessità di concept artist abbraccia una moltitudine di settori, ognuno dei quali richiede un’estetica e un focus concettuale unici. Videogiochi : nel settore dei videogiochi, i concept artist progettano tutto, dai personaggi agli ambienti, fino agli oggetti con cui i giocatori interagiscono. Il loro lavoro definisce il tono visivo del gioco e influenza l’esperienza di gioco.
Cinema: i concept artist nel cinema lavorano a stretto contatto con registi e scenografi per dare vita alla loro visione. La concept art nel cinema viene utilizzata per creare elementi visivi per ambientazioni, oggetti di scena e talvolta persino personaggi, contribuendo in modo significativo all’aspetto e all’atmosfera generale del film.
Animazione: nell’animazione , i concept artist gettano le basi per l’intera opera animata. Ideano personaggi, sceneggiano gli storyboard e stabiliscono lo stile visivo complessivo dell’animazione, svolgendo un ruolo fondamentale nel dare forma all’universo animato.


