Come ogni anno ritorna il festival delle luci ad Amsterdam, uno spettacolo unico e affascinante che prenderà vita dal 27 novembre 2025 al 19 gennaio 2026.

Amsterdam Light Festival 2025-2026

Il festival delle luci di Amsterdam è arrivato alla sua 14esima edizione e si conferma anche quest’anno uno degli eventi più attesi nel settore delle installazioni luminose e della light art.

Festival delle luci ad Amsterdam
Festival delle luci ad Amsterdam

Opere d’arte luminose, giochi di luce, sculture, proiezioni e installazioni lungo le strade e tra i canali”. La città si trasforma in un museo a cielo aperto, grazie alle tante installazioni e opere d’arte realizzate da artisti olandesi e internazionali.

L’Amsterdam Light Festival è un evento culturale e artistico che prende vita ogni anno nella città olandese e incanta migliaia di visitatori.

Ogni inverno, dal mese di novembre al mese di gennaio, comprendendo così tutto il periodo natalizio, la città si illumina grazie alle luci di opere d’arte incredibili e suggestive, alcune colossali, altre più contenute.

Tra i canali della città e tra i vicoli del centro storico, ammirabili a piedi o con un tour sul canale, le installazioni luminose donano alla città un aspetto magico.

L’edizione di quest’anno prenderà vita a partire dal prossimo 27 novembre 2025 e terminerà il prossimo 19 gennaio 2026.

Durante questo periodo le luci delle installazioni verranno accese tutte le sere, a partire dalle 17. Dalla domenica al martedì le luci si spegneranno alle ore 22, mentre dal mercoledì al sabato resteranno accese fino alle ore 23. Durante il periodo natalizio, inoltre, resteranno accese fino alle 23 tutti i giorni.

Come visitare il festival delle luci ad Amsterdam

La città si può visitare in diversi modi, c’è chi preferisce viverla a piedi, chi, da perfetto turista, in battello, e chi, infine, vuole viverla come un locale e girarla in bicicletta.

Festival delle luci ad Amsterdam
Festival delle luci ad Amsterdam

Allo stesso identico modo possiamo scegliere come ammirare lo spettacolo del festival delle luci, scegliendo tra queste tre opzioni.

È molto suggestiva l’esperienza pensata dai tour in battello, che ci permettono di ammirare le installazioni direttamente dai canali, anche perché molte opere d’arte si trovano proprio sui canali.

Si tratta di un’atmosfera magica, con il riflesso delle luci sull’acqua, e un punto di vista ravvicinato su molte delle opere presenti.

Inoltre, per non perdere nemmeno un’installazione nascosta per la città, possiamo scaricare l’applicazione dedicata, che ci fornisce i luoghi precisi di ogni installazione, con informazioni dettagliate sulle opere e sugli artisti.

14esima edizione: il tema di quest’anno

Ogni anno per l’evento del festival delle luci ad Amsterdam si sceglie un tema, il quale fa da filo conduttore per tutte le opere di light art che partecipano all’evento.

Il tema di quest’anno è “legacy”, ovvero l’eredità, grande o piccola, che ognuno di noi lascia di sé.

Il concetto di Legacy può riferirsi a eventi storici o ambientali che hanno segnato profondamente l’umanità, ma anche alla continuità di ricordi condivisi, tradizioni familiari e gesti quotidiani che plasmano le nostre vite.

Quale traccia lasceremo? Quali storie verranno tramandate? In che modo desideriamo essere ricordati?

A queste domande hanno dato forma venti artisti internazionali, che hanno tradotto le proprie visioni in installazioni luminose di grande suggestione: opere monumentali accanto ad altre più intime, creazioni esuberanti alternate a interventi essenziali.

Insieme, queste opere ci ricordano che l’eredità non è qualcosa di immutabile: ciascuno di noi ha la possibilità di contribuire a costruire il presente e modellare il futuro”.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.