La parola chiave di oggi è autenticità e ne parliamo andando a vedere cosa sta succedendo nel mondo dei social media. Una parola chiave che rappresenta il futuro dell’intrattenimento delle piattaforme Instagram, TikTok, Facebook e LinkedIn. Piattaforme che ormai non sono più soltanto luoghi in cui pubblicare ma sono spazi di relazione e come tali cercano connessioni vere e dialoghi sinceri. Ecco quindi che anche ciò che si propone sui social deve diventare trasparente. Un cambiamento che non nasce dal niente ma è piuttosto un’evoluzione che va a coinvolgere non soltanto la tecnologia ma anche i comportamenti sociali che sono i riflessi sempre più evidenti di alcune importanti scelte di marketing fatte dai brand.

Autenticità su Instagram e TikTok

Ma vediamo ora nello specifico come questo concept di autenticità sta letteralmente cambiando il modo di utilizzare molte delle più famose piattaforme social al mondo. Partiamo con l’analizzare Instagram che è sicuramente il social che in maniera più emblematica sta utilizzando questo nuovo approccio.

L’algoritmo negli ultimi tempi sta infatti privilegiando segnali che raccontano tutto ciò che è oltre l’apparenza. L’obiettivo non è più quello di accumulare dei like ma piuttosto quello di stimolare delle interazioni profonde e i salvataggi oltre che le condivisioni i messaggi diretti. Questo significa che ciò che premia un contenuto o un profilo è la capacità di instaurare un rapporto autentico con chi sta dall’altra parte.

autenticità sui social
Non basta più il semplice like, l’obiettivo è creare interazioni vere

Stessa cosa vale per TikTok, dove la spontaneità sta diventando la cifra distintiva. Un social dove la condivisione istantanea non filtrata diventa il punto di forza di chi crea il contenuto. Allo stesso modo lavora YouTube dove crescono tutti coloro che propongono i dietro le quinte o le testimonianze personali, a dimostrazione che gli utenti vogliono sempre di più esperienze che riflettano la vita reale. Basta con le versioni idealizzate di vite che non esistono: si vuole vedere cose vicine a noi, replicabili.

Da cosa nasce questa spinta?

Ma da cosa nasce questa spinta verso la ricerca costante di autenticità? Tutto nasce da un’esigenza precisa, ovvero che gli utenti sono sempre più consapevoli e attenti e hanno imparato a distinguere tra i messaggi genuini e le comunicazioni forzate. Si reagisce sempre di più con diffidenza cercando di percepire tutto ciò che è artificioso come una sorta di manipolazione.

Ormai le pubblicità sono troppe, i contenuti sono ripetitivi, e alla fine la differenza lo fa tutto ciò che sta raccontare una storia credibile. Un profilo che sa mostrarsi vulnerabile, ammettere i propri errori e coinvolgere le persone in un dialogo trasparente vince.

autenticità sui social
Si deve parlare al cuore del follower, non basta colpirlo con una bella foto

Il fattore competitivo per i brand è dunque essere autentici. L’obiettivo è comunicare in modo onesto costruendo delle relazioni vere con il proprio pubblico che a quel punto diventerà una community fedele. Non è più soltanto vendere un prodotto, ma condividere con chi lo compra valori, vision e impegni concreti. Pensiamo dunque ai marchi che scelgono di raccontare i loro processi produttivi, a tutti quelli che mostrano come viene creato un prodotto e a tutti quelli che affrontano apertamente temi sociali importanti. Tutti questi brand generano fiducia e trasformano i clienti in sostenitori attivi che a loro volta promuovono senza essere pagati il prodotto che stanno comprando.

L’autenticità che trasforma l’algoritmo

La cosa difficile è che l’autenticità non si può improvvisare. Comunicare in modo autentico significa essere coerenti tra ciò che si dice e ciò che si fa, non può essere soltanto una questione di facciata. L’algoritmo stesso di ogni piattaforma sta acquisendo i canoni di autenticità dell’essere umano, quindi non si può mentire di fronte alla videocamera perché se ne accorgono le persone e anche il social.

Si deve trovare un proprio punto di forza, una propria unicità, e lo si deve trasformare in uno strumento di linguaggio. Solo così potremmo istruire l’algoritmo ad analisi sempre più sofisticate in modo che non si tenga conto soltanto del grado di interazione a livello di numero ma anche a livello di qualità.

autenticità sui social
Ecco perché non basta più soltanto avere belle foto su Instagram

Insomma, sta cambiando il paradigma della visibilità, tanto che non basta più seguire delle strategie ottimizzato in maniera meccanica ma occorre generare connessioni reali. Un paradosso, perché mentre la tecnologia diventa sempre più complessa, il messaggio in sé e per sé ritorna ad essere essenzialmente più semplice, più sincero, più comunicativo.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.