Sapete qual è secondo molti studiosi uno degli strumenti più affascinanti, ma soprattutto potenti, per comprendere come una persona guarda il mondo intorno a sé? La psicologia del colore. I colori cari lettori hanno la capacità di evocare emozioni, influenzare le decisioni altrui e si, stimolare ricordi anche reconditi. Pensateci: come vi sentite quando entrate in una stanza dalle pareti azzurre? Rilassati, vero? E se c’è molta luce? State bene vero? Pensate anche ad ambienti tinti di rosso: energia e vibrazioni forti attraversano tutto il vostro corpo. Ecco, in virtù di come le reazioni cambiano in base alle tonalità di colore, oggi scopriamo come molti utilizzano questo strumento per vendere di più.

Psicologia del colore e comunicazione visiva

Sappiamo tutti che ad ogni colore corrispondono una o più emozioni. Il rosso, ad esempio, è il colore di tutto ciò che è passionale ed energico. Ci rimanda al desiderio e all’amore. Al tempo stesso però può anche essere associato a pericolo ed urgenza. Non a caso questo è il colore che viene spesso utilizzato in pubblicità per catturare l’attenzione dello spettatore.

Come il rosso spinge l’acceleratore sull’azione immediata, così il blu viene utilizzato per trasmettere calma, stabilità e fiducia. Le aziende lo usano per comunicare professionalità e serietà, mentre il giallo è spesso usato per evocare ottimismo e creatività. Un colore che stimola la mente e la curiosità, così come il verde ci riporta alla natura e alla crescita.

psicologia del colore
Comunicare visivamente con i colori

Equilibrio, benessere, eleganza e autorità. Questi sono solo alcuni degli aspetti che i colori possono rimandare alla mente di chi guarda, perché la psicologia del colore lavora proprio su una comunicazione visiva diretta. Una questione di impulsi che trasmettono un messaggio diretto, senza l’utilizzo delle parole.

Colori e Marketing

Avrete bene capito anche soltanto leggendo la descrizione basica di ciò che utilizza la psicologia del colore come base per stimolare una reazione nel cervello di chi guarda che si tratta di uno strumento che ha trovato terreno fertile nel mondo del marketing.

I brand, le aziende, ma anche i liberi professionisti utilizzano tutti i concetti di questa psicologia per stimolare i compratori ad affiliarsi o a comprare. Ad esempio, i fast food utilizzano il rosso e il giallo, sapete perché? Perché sono colori che aiutano a stimolare appetito ma anche rapidità di risposta dal cervello.

Allo stesso modo le aziende che si occupano di tech preferiscono il blu per trasmettere innovazione e sicurezza in chi le sceglie. I marchi legati invece alla sostenibilità ambientale scelgono il verde (e i perché potete capirlo da soli facendo una pura associazione di idee). Insomma, il colore non è un dettaglio secondario, bensì una leva di marketing che ormai da tempo viene utilizzata per stimolare un’azione su prodotti e servizi.

psicologia del colore
Il marketing sfrutta molto i colori per influenzare clientela e lavoratori

Ovviamente anche negli ambienti di lavoro il colore è importante. Il marketing non punta solo a vendere, ma anche a stimolare chi lavora per l’azienda a lavorare sempre di più e meglio. Proprio per questo l’arredamento degli uffici delle grandi aziende viene arredato in maniera specifica. Con tonalità neutre e tocchi di verde e blu per favorire la concentrazione e ridurre lo stress. Altri decidono di utilizzare il giallo come colore per stimolare le idee.

psicologia del colore
Psicologia e colori per capire come spingere le persone a fare di più o a comprare qualcosa

State cercando un modo per influenzare qualcuno o la vostra azienda è stata lanciata sul mercato senza aver fatto uno studio sulla propria palette colori di riferimento? Vi consigliamo di rivedere i vostri piani, fare un passo indietro, e rivedere la vostra comunicazione, partendo in parte anche da questo. I colori trasmettono la mission e la vision del brand, non scegliere quelli giusti potrebbe non raccontare a piene lo vostra storia.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.