• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

CICAP cambia faccia

HomeTutti gli articoli...Web DesignCICAP cambia faccia
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
logo cicap
Web Design 16 Febbraio 2023 709Views 0Likes Silvia Manelfi
    1 1 
2
Shares

Il CICAP, l’associazione di promozione sociale scientifica ed educativa, cambia faccia e presenta il suo nuovo rebranding in collaborazione con lo IED di Milano. Una ventata d’aria fresca per tutti i social dell’associazione, necessari per il divulgamento scientifico tra i giovanissimi. Da Twitter a YouTube, il nuovo logo del CICAP è riuscito a svecchiare l’immagine del gruppo di scienziati presieduto da Sergio della Sala.

Cos’è il CICAP

CICAP è l’acronimo di Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze. Idealmente, il nome CICAP è stato scelto per la sua assonanza con la parola inglese check-up, la traduzione di controllo, verifica. Si tratta di un’associazione educativa senza scopo di lucro che promuove l’indagine critica e scientifica. Fondata nel 1989 da Piero Angela, si occupa di indagare oggettivamente nel campo delle pseudoscienze, del paranormale e del mistero.

cicap cospirazione
Il CICAP combatte la disinformazione e le teorie del complotto

Inizialmente il CICAP trattava principalmente di parapsicologia: investigava i casi di telepatia e psicocinesi, dando una spiegazione scientifica. Con il tempo, però, si sono affiancate anche altre aree di ricerca. Con l’aumentare dell’interesse nelle pseudoscienze come le medicine alternative e le leggende metropolitane, le indagini sono diventate molte di più. Tra le varie inchieste condotte troviamo quelle sulle previsioni astrologiche, sui maghi, rabdomanti e guaritori ma anche sugli UFO e i contatti con l’altro mondo.

Il metodo del CICAP è lo scetticismo razionale per cui ogni affermazione empirica deve essere verificata sperimentalmente. Per farlo viene utilizzato il metodo scientifico e tutta una serie di collaborazioni. Lo scopo è quello di diffondere lo spirito critico affinché ci si approcci a dei fenomeni a primo impatto inspiegabili con razionalità. Per perseguire questo obiettivo, il CICAP organizza eventi ed incontri, inoltre pubblica articoli su diverse riviste e produce video su YouTube.

La nuova faccia del CICAP

La nuova faccia del CICAP è stata presentata il 2 febbraio 2023 nell’Istituto Europeo di Design a Milano. Ad accoglierla i soci dell’associazione, i designer e gli studenti che hanno lavorato al progetto e, ovviamente, la stampa. L’idea di base è quella di essere al passo con i tempi: un’interfaccia accattivante è necessaria nell’ottica di raggiungere più persone possibili. In un mondo social come il nostro, la prima impressione di un’azienda passa per il logo e la palette di colori che la rappresenta.

Il blu CICAP è rimasto invariato, o meglio, è stato ampliato in una nuova palette cromatica. Proprio su quei toni è pensata la bandiera Think Deep: dall’azzurro, fino al blu, passando per il celeste. Con un’idea che rimanda chiaramente al mare, il significato è chiaro: non fermarsi alla superficie ma riuscire a raggiungere le profondità.

cicap logo
A sinistra il vecchio logo del CICAP, a destra il nuovo

La vera novità è stata abbandonare i quadrati del logo precedente ed aggiungere movimento. Al posto dei tasselli statici sono stati inseriti dei cubi e delle frecce che puntano in diverse direzioni. Simbolicamente rappresentano tutte le direzioni che è necessario percorrere per seguire il pensiero critico ed arrivare alla verità.

Perché il rebranding

Il rebranding capita proprio al centro di un ammodernamento del marchio: riaffermare l’autorevolezza del CICAP senza perdere la propria identità. Qualcosa, come abbiamo detto, al passo con i tempi e che possa interessare i giovani, rimanendo però fedele ai propri principi.

E per parlare ai giovani sono stati scelti proprio i giovani: a creare la nuova identità digitale del CICAP sono stati gli studenti del corso di Graphic Design dello IED. La collaborazione è stato un successo per entrambe le parti, come conferma il presidente del CICAP Sergio Della Sala: “Il CICAP ha un aspetto nuovo, più moderno, ma la sua missione rimane inalterata”.

cicap ied collaborazione
Dalla pagina Instagram dello IED, la collaborazione con il CICAP

Il nuovo logo, oltre ad essere fluido e moderno, risulta anche molto performante. Potrà essere infatti utilizzato per qualsiasi lavorazione online, ma risulta perfetto anche per supporti fisici come magliette o cartelloni.


    1 1 
2
Shares
cicap ied logo rebranding

You May Also Like

Web Designer
Web Design
6 Maggio 2019 0Likes
Cos’è e cosa fa un web designer
Bounce Rate
Web Design
19 Gennaio 2022 0Likes
Che cos’è la Bounce Rate

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Picnic: l’app per organizzare le tue foto
Applicazioni13 Ottobre 2025
Picnic: l’app per organizzare le tue foto
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Il cerchio cromatico di Itten
Tecniche16 Agosto 2022
Il cerchio cromatico di Itten
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Picnic: l’app per organizzare le tue foto
Applicazioni13 Ottobre 2025
Picnic: l’app per organizzare le tue foto
Alphonse Mucha a Roma: arte, pubblicità e grafica senza tempo
Arte11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha a Roma: arte, pubblicità e grafica senza tempo

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Con l’avvento degli smartphone si fanno molte pi Con l’avvento degli smartphone si fanno molte più foto. Per molti è un bene, è possibile ricordare tutti i momenti belli, senza limitarci a un misero rullino da 36 e senza preoccuparci di sbagliare (uno scatto venuto male si elimina con un click). Per altri non è sempre un bene, in quanto si stampano sempre meno foto.
#foto #iOS #iphone #organizzare #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Abbiamo già parlato di questo artista in una most Abbiamo già parlato di questo artista in una mostra che la visto protagonista a Ferrara insieme a Giovanni Boldini. Oggi però vi raccontiamo di una nuova esposizione che è stata inaugurata lo scorso 8 ottobre e perdurerà a Roma a Palazzo Bonaparte fino al prossimo 8 marzo.
#alphonsemucha #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Usate LinkedIn? Sì avete appena iniziato ad usarl Usate LinkedIn? Sì avete appena iniziato ad usarlo forse non ve ne sarete accorti, ma se lo utilizzate ormai da tempo avrete visto che sta attraversando una fase di trasformazione nel modo in cui presenta i contenuti agli utenti. La nuova tendenza, o meglio ciò che l'algoritmo di questa piattaforma privilegia e la chiarezza dei contenuti e la loro rilevanza.
#linkedin #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Simz rivela i suoi 12 migliori consigli per una fa Simz rivela i suoi 12 migliori consigli per una fantastica arte dei fumetti. Dall'aggiunta di un pizzico di umorismo alla scelta dei pannelli perfetti, Simone Ferriero condivide alcuni consigli da professionista. Sebbene molti artisti possano affermare che esistano regole e tecniche fisse per creare fumetti, la verità è che tutto può funzionare!
#arte #fumetti #Simz #Simzrivelaisuoi12miglioriconsigliperunafantasticaartedeifumetti #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}