• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Osaka 2025 è stato svelato il nuovo logo

HomeTutti gli articoliGraficaOsaka 2025 è stato svelato il nuovo logo
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Osaka 2025
Grafica 3 Novembre 2020 1634Views 0Likes Lisa Lardon
    3 1 
4
Shares

Osaka si prepara già per la prossima Esposizione Universale che si terrà nel 2025. Ora è stato scelto il logo, dopo aver indetto un bando a cui hanno partecipato quasi 6000 persone. Ma scopriamo meglio cosa ci aspetta ad Osaka 2025 e com’è il nuovo logo.

Osaka 2025

Siamo a Parigi nel 2018, Osaka vince la gara contro altri 170 paesi per ospitare l’Expo mondiale 2025. Il Bureau International des Expositions (BIE) l’ha scelta grazie al tema sulla società 5.0 che parlerà di come sfruttare la robotica e l’intelligenza artificiale in favore delle persone. In particolare il titolo sarà “Designing Future Society for Our Lives” (progettare una società futuristica per le nostre vite).

Esposizione universale 1970
Come si presentava l’esposizione universale ad Osaka nel 1970

L’Expo di Osaka 2025 durerà sei mesi: precisamente dal 3 maggio al 3 novembre; sarà la seconda volta che la città ospiterà l’Expo, sebbene la prima volta fosse accaduto nel 1970. La prima Esposizione Universale invece risale al 1851 e si tenne a Londra, sono organizzate tutte dalla Bureau International de Exposition e si tengono ogni cinque anni.

Il logo

Per scegliere il nuovo logo è stato indetto un bando e da novembre a dicembre dell’anno scorso a cui hanno partecipato 5984 persone con altrettante proposte. Dalle quasi sei mila proposte hanno passato la finale solo cinque loghi.

Osaka 2025
Loghi finalisti ad Osaka 2025

Secondo la commissione solo uno era vivo e sembrava osservare gli altri loghi, capace di divorarli in un sol boccone, e infatti è stato lui a vincere. Il logo di Osaka 2025 è una specie di agglomerato di sfere disposto ad anello, su alcune sfere ci sono degli occhi curiosi. I colori sono basici: rosso, bianco e azzurro.

Il papà di questo buffo e a tratti tenero mostriciattolo è Shimada Tamotsu e che l’ha chiamato Inochi no Kagayaki-kun (Signor Luce della Vita). Shimada ha raccontato che la forma è ispirata ai confini della città di Osaka. Quelle sfere però sarebbero una catena di DNA composta da cellule viventi per ricreare l’effetto di “Splendore della vita”.

Ma i cinque occhi sono anche un rimando al vecchio logo di Osaka 1970 creato da Takeshi Otaka, questo era un fiore di ciliegio stilizzato in cinque cerchi regolari azzurri, ciascuna ritagliata da cinque cerchi bianchi. Probabilmente Shimada ha ripreso i cinque occhi azzurri dagli “scarti” del logo di Takeshi.

Logo expo 1970
Il logo di Osaka 1970 realizzato da Takeshi Otaka

 

Mentre l’idea delle cellule viventi prende ispirazione da La torre del sole, un’installazione alta 70 metri realizzata sempre per l’esposizione del 1970. Al suo interno era decorata con dipinti sull’evoluzione e all’esterno presentava tre facce.

Torre del sole di Osaka 1970
Torre del sole realizzata per l’esposizione di Osaka 1970

Insomma pare piacciano molto le creazioni strane e particolari, che ricordano vagamente creature mostruose.

Le impressioni

Infatti se qualcuno lo definisce kimokawaii, cioè come qualcosa di carino che però ha un che di raccapricciante, molti pensano solo sia un logo strano.

I commenti sui social infatti non si risparmiano:

“Perché hanno scelto proprio QUESTO?”
“Lì c’è una roba uscita direttamente da un film horror”
“Tutto ciò che vedo è un intestino”
“Spero che piaccia alle persone… ma non mi sembra così”

Alcuni paragoni sono solo visivi e sono state postate immagini di mostri dai molti occhi, altri hanno disegnato mostri con teste rosse a sfere, altri lo hanno paragonato a una strana pianta con frutti simili a occhi rossi. C’è chi l’ha trasformato in un pane pieno di occhi, chi l’ha fatto all’uncinetto, chi ne ha realizzato un primo di spaghetti, molti sono anche i disegni che ironizzano sul passato.

expo osaka 2025
Molti sono i paragoni che sono stati fatti riguardo al logo vincitore per Osaka 2025

Insomma quel che è certo è che se ne sta parlando e se ne parlerà ancora per molto tempo, anche se forse non piace a tutti, almeno fa parlare di sé.


    3 1 
4
Shares
logo osaka 2025

You May Also Like

mcdonald cambia packaging riutilizzabile
Grafica
24 Febbraio 2023 0Likes
McDonald e il nuovo packaging riutilizzabile
jon gray
Grafica
14 Gennaio 2020 0Likes
Jon Gray e le copertine tipografiche

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
I fiori artistici di Rebecca Louise Law
Arte16 Settembre 2025
I fiori artistici di Rebecca Louise Law
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
I fiori artistici di Rebecca Louise Law
Arte16 Settembre 2025
I fiori artistici di Rebecca Louise Law
Clothes Lines Animals: le opere di Helga Stentzel
Arte15 Settembre 2025
Clothes Lines Animals: le opere di Helga Stentzel

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Immergersi nelle opere di Rebecca Louise Law è co Immergersi nelle opere di Rebecca Louise Law è come fare un viaggio nel cuore pulsante della natura. L’artista britannica è famosa per le sue installazioni artistiche realizzate con fiori secchi. Conosciamola più da vicino.
“I fiori sono i miei colori. Lo spazio la mia tela” – Rebecca Louise Law.
Chi è Rebecca Louise Law
“La comodità del consumismo ha reso tutto troppo facile e troppo veloce.
#chiostrodelbramante #fiori #flowers #immersive #installazioni #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Helga Stentzel è un’artista con base a Londra, Helga Stentzel è un’artista con base a Londra, diventata famosa per le sue incredibili opere realizzate con del semplice bucato appeso a stendere. Scopriamola insieme.
Chi è Helga Stentzel
“Per me, il surrealismo domestico significa trovare la magia nel banale, vedere la bellezza nelle imperfezioni e connettersi alla nostra realtà in un modo nuovo.
#clotheslinesanimals #opere #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Abbiamo già parlato di Nike così come di Levi's Abbiamo già parlato di Nike così come di Levi's e altre grandi marche del settore abbigliamento e della loro comunicazione combinata. Ma come ha fatto questo brand a diventare un marchio intramontabile? Oggi vediamo insieme la forza comunicativa di Nike, che non risiede soltanto nei suoi prodotti, ma anche nella capacità di raccontare storie universalmente condivisibili.
#nike #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Il design persuasivo unisce diversi elementi non s Il design persuasivo unisce diversi elementi non solo dell’estetica, ma anche della psicologia e della strategia. Vediamo insieme cos’è, come funziona e perché dovremmo usarlo nelle nostre strategie di marketing.
#marketing #psicologiacomportamentale #strategia #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}