Abbiamo già parlato di Nike così come di Levi’s e altre grandi marche del settore abbigliamento e della loro comunicazione combinata. Ma come ha fatto questo brand a diventare un marchio intramontabile? Oggi vediamo insieme la forza comunicativa di Nike, che non risiede soltanto nei suoi prodotti, ma anche nella capacità di raccontare storie universalmente condivisibili.

L’epopea di “Just Do It” di Nike

“Just Do It” è ormai un claim di fabbrica. La prima delle grandi campagne pubblicitarie Nike, che perdura anche oggi. Sapete quando è stata lanaciata? Nel 1988 (ha ben 37 anni). Con 3 semplici parole, il brand ha creato uno degli slogan più iconici di sempre e oggi è socialmente riconosciuto esattamente come se fosse il marchio stesso.

Il primo spot, quello inaugurale vedeva protagonista Walt Stack, un corridore ottantenne che correva sul Golden Gate Bridge. Messaggio: non servono record mondiali per correre e allenarsi, basta iniziare. Un claim che ha ridefinito l’identità del marchio, trasformandolo da semplice produttore di articoli sportivi a vero e proprio simbolo di motivazione e determinazione.

nike campagne
Le Air, forse il prodotto più venduto di Nike

Successivamente sono arrivati i grandi opinion leader, uno tra tutti Michael Jordan. Nei prossimi paragrafi scopriamo la sua storia in collaborazione con Nike e le sue Air Jordan.

Michael Jordan e le Air Jordan

Se non lo avete visto ve lo consigliamo. Stiamo parlando del film del 2023 “Air” che narra come Nike, da marchio di nicchia, basico, senza arte ne parte per così dire, è passato alla storia come il brand che ha creato per primo una scarpa su misura di un grande campione del basket: Michael Jordan.

Negli anni ’90 infatti Nike era già abbastanza conosciuta, ma quando legò il suo nome a quello di Jordan le vendite spiccarono alle stelle. Nacquero le Air Jordan – tutt’oggi un modello tra più venduti non solo per lo sport, ma anche per il tempo libero – e venne costruito un vero e proprio mito.

nike jordan
Il mito di Michael Jordan per Nike

Ogni spot mostrava in prima linea lui, il grande campione, Michael Jordan, un eroe moderno, amato da tutti, anche dai non sportivi. Un uomo capace di sfidare la gravità con salti incredibili e di inspirare milioni di fan. Le Air Jordan divennero un fenomeno culturale.

Negli anni ’90, Nike legò il proprio destino a quello di Michael Jordan. Le campagne pubblicitarie dedicate alle Air Jordan furono rivoluzionarie: non si trattava più di promuovere delle scarpe, ma di costruire un mito. Ogni spot mostrava Jordan come un eroe moderno, capace di sfidare la gravità e ispirare milioni di fan. Le Air Jordan divennero un fenomeno culturale e, insieme, le campagne pubblicitarie Nike cambiarono il modo di concepire il marketing sportivo, aprendo la strada alle collaborazioni con altre star internazionali.

Empowerment femminile con Nike Women

Negli anni 2000 like se poi concentrata sull’empowerment femminile. Uno degli sport più famosi e infatti “If you let me play” dove in primo piano vennero messi i diritti alle donne e ragazze a praticare sport. Un abbattimento degli stereotipi di genere che si è poi continuato a promuovere tramite altre campagne come quella con Serena Williams titolata “Dream Craizer”.

L’obiettivo qui e celebrare la forza e la resilienza delle donne che osano andare contro corrente e diventano delle sportive anche più influenti e potenti dei loro compagni uomini. Campagne che hanno contribuito a rendere il marchio di Nike particolarmente inclusivo e vicino alle tematiche sociali più contemporanei.

Successivamente, tra le campagne sicuramente più discusse dirompenti del brand non potevamo non citare la campagna del 2018 con Colin Kaepernick. “Dream Crazy”  a messo in luce l’ex quaterback NFL noto per la sua protesta contro le ingiustizie razziali. Nike quell’anno lo sfrutto per lanciare un messaggio potente ovvero che si doveva credere in qualcosa di diverso, spesso sacrificando tutto.

Innovazione e futuro

Nike è un brand in continuo divenire. Cerca sempre nuovi modi per distinguersi sia da un punto di vista creativo che per capacità di adattamento. Le loro campagne sono un mix tra produzioni in stile cinematografico e trend virali.

Funzionano e rendono il brand iconico perché siamo di fronte ad un team marketing che sa utilizzare i nuovi media per restare al centro dell’attenzione e della conversazione globale. Un modello da cui prendere costantemente ispirazione perché nel tempo ha saputo interpretare i bisogni del presente e anticipare quelli delle generazioni future.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.