Il sistema dei colori di Munsell, o più semplicemente il sistema di Munsell, è uno spazio dei colori utilizzato come standard internazionale e serve a definire i colori in base a tre coordinate dimensionali. Vediamo insieme il Munsell Color System.

Albert Munsell

Il contribuito di Albert Munsell al mondo del colore fu incredibile. Egli fu uno dei primi a fornire una conoscenza approfondita del nostro sistema visivo e la sua visione sull’ordinamento del colore è alla base di tutti i moderni sistemi di coordinazione dei colori.

Munsell Color System
Munsell Color System

Albert Munsell fu un professore universitario di Boston e un’artista. Munsell dipingeva sotto tutte le luci: di giorno usciva e dipingeva alla luce del sole, la sera rientrava nel suo studio e continuava a dipingere alla luce della lampada.

Ciò gli permise di rendersi conto di una cosa molto importante: i colori che dipingeva di sera apparivano diversi durante il giorno, alla luce del sole, e viceversa.

Per poter continuare a dipingere in tutte le condizioni di luce, Munsell decise di creare un sistema di numeri che catalogare i colori. In questo modo avrebbe potuto individuare il colore corretto anche vedendolo sotto un’altra luce.

Nel corso degli anni molti altri artisti ed esperti del colore hanno realizzato sistemi di ordinazione di colori, ma quello comunemente utilizzato e riconosciuto rimane quello di Munsell.

Cos’è il Munsell Color System

Il sistema dei colori di Munsell è uno spazio dei colori che viene utilizzato come standard internazionale per definire e ordinare i colori in base a tre diverse coordinate dimensionali.

Le tre coordinate dimensionali sono: Hue (la tonalità), Value o Lightness (la luminosità) e Chroma (saturazione).  Lo spazio del colore comprende tutte le tinte visibili dall’occhio umano, a prescindere dalla luminosità.

Albert Henry Munsell ha creato il sistema dei colori all’inizio degli anni ’30 ed esso è accettato e utilizzato in tutto il mondo da oltre 40 anni.

Come funziona il sistema

Il Munsell Color System utilizza un sistema di coordinate cilindriche per rappresentare le tre dimensioni indipendenti della tonalità, della luminosità e della saturazione.

Munsell Color System
Munsell Color System

La tonalità viene misurata su un cerchio orizzontale in gradi. La luminosità, invece, viene misurata sull’asse verticale, in una scala dei grigi che va dal 0 (nero) al 10 (bianco). Infine, la saturazione viene misurata radialmente a partire dall’asse della scala dei grigi.

Le coordinate dimensionali nel Munsell Color System

Come dicevamo, Munsell si è concentrato sulle tre coordinate dei colori e ha determinato il posizionamento dei colori misurando la risposta percettiva umana ad essi.

Per la tonalità, Munsell divise ogni cerchio orizzontale in cinque colori principali: rosso, giallo, verde, blu e violetto, e in altri cinque colori intermedi adiacenti, ottenendo così 10 suddivisioni.

Ognuna di esse è ulteriormente suddivisa in 10 sottocategorie, per un totale di 100 valori di tonalità. Quando due colori si trovano opposti nella circonferenza della tonalità sono detti colori complementari e mescolandoli si ottiene il grigio.

Per quanto riguarda la luminosità, invece, le suddivisioni sono solamente 10 e si trovano sulla scala verticale dei grigi. I valori sono numerati da 0 a 10, dal nero al bianco. Tutti i valori intermedi corrispondono alle varie tonalità di grigio.

La saturazione, infine, viene misurata a partire dal centro di ogni settore circolare. I valori più bassi corrispondo ai colori più tenui e tendenti al grigio. Per quanto riguarda la saturazione non esistono limiti nei valori, ma essi dipendono dal colore. Ad esempio, il giallo ha valori potenziali più alti rispetto a quelli del violetto. Questo è dipeso dalla natura dell’occhio umano, in quanto Munsell ha creato il sistema tenendo conto della percezione umana.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.