Google Mixboard è il tuo nuovo parco giochi creativo basato sull’intelligenza artificiale. Google sta testando un nuovo esperimento di intelligenza artificiale per “board di concept visuali” chiamato Mixboard. Il nuovo strumento integra l’intelligenza artificiale nelle moodboard classiche per “esplorare, espandere e perfezionare” le idee, ufficialmente. Ma in realtà, permette di visualizzare le possibilità prodotte dall’intelligenza artificiale sulla base di suggerimenti che vanno da “ufficio domestico accogliente e minimalista” a “gioco da tavolo retrò a tema spaziale”, fino a costumi di Halloween per cani. Nano Banana, che inizialmente ha attirato l’attenzione per le sue creazioni di figurine 3D , sta lavorando in modo molto più sottile all’interno di Mixboard.

Google Mixboard: l’integrazione della AI
È possibile importare le proprie immagini, modificarle con l’intelligenza artificiale o creare board completamente nuove utilizzando una combinazione di prompt e modelli esistenti. Se il risultato è simile, ma non ancora perfetto, è possibile rigenerare la board o chiedere “altre come questa” per creare nuove varianti.
Google propone Mixboard come punto di partenza per idee e brainstorming. Non è pensato per presentazioni complesse e editing dettagliato, ma solo per descrizioni approssimative e per sperimentare con le risposte dell’intelligenza artificiale. Questo non significa che sia privo di intoppi. Come per tutti gli strumenti di intelligenza artificiale, l’utilità dipende fortemente dalla qualità dei prompt. Ma funziona piuttosto bene anche con richieste particolari, come quelle degli uccelli con gli occhi sporgenti.
Per ora, Google sta mantenendo Mixboard come esperimento negli Stati Uniti. L’azienda afferma di stare ancora valutando come le persone lo utilizzano e dove potrebbero esserci ancora problemi. Tuttavia, Mixboard si inserisce perfettamente negli sforzi di Google per rendere la sua intelligenza artificiale utile per il processo creativo.
Si pone anche come concorrente di altri strumenti di produzione di immagini basati sull’intelligenza artificiale, più adatti ai consumatori. Ad esempio, Meta ha sperimentato l’editing basato sull’intelligenza artificiale all’interno di Instagram e Threads, e Pinterest sta testando strumenti di ispirazione intelligenti che remixano le bacheche utilizzando l’intelligenza artificiale. Ma la maggior parte di questi strumenti tratta l’intelligenza artificiale come un assistente alla fine di un processo. Mixboard integra l’intelligenza artificiale nel processo fin dall’inizio.

Disponibile in versione Beta negli Stati Uniti
L’esperimento Mixboard di Google Labs offre agli utenti una tela aperta per creare progetti a partire da modelli di board precompilati o prompt di testo utilizzando il modello Flash Gemini 2.5 di Google. Lo strumento sperimentale è disponibile in versione beta pubblica negli Stati Uniti. Il formato è visivamente simile a piattaforme come FigJam o Firefly Boards di Adobe , quindi non si tratta di un concetto unico, ma è interessante vedere Google sviluppare più app basate sul design.
Gli utenti di Mixboard possono aggiungere le proprie immagini o generare elementi visivi con descrizioni come “mostrami tazze, ciotole e piatti in stile Memphis” o “organizza una festa autunnale nel mio soggiorno”. Lo strumento può essere utilizzato per esplorare idee per decorare la casa, pianificare eventi o semplicemente creare un insieme di immagini divertenti per l’intrattenimento, in modo simile alle bacheche di Pinterest.
Google afferma che gli utenti possono modificare le bacheche con prompt in linguaggio naturale per adattare o combinare le immagini, oppure fare riferimento alle immagini caricate per generare nuovi elementi visivi. Le opzioni con un clic consentono inoltre agli utenti di rigenerare rapidamente le immagini o generare design dall’aspetto simile.

In sintesi: cosa può fare Google Mixboard
Gli utenti iniziano con un prompt di testo o scelgono tra bacheche già pronte che offrono vari stili, temi e progetti. È possibile caricare le proprie immagini o generarne di nuove all’interno della chat. Mixboard utilizza Nano Banana per gestire l’intera generazione delle immagini. Da lì, è possibile utilizzare il linguaggio naturale per apportare modifiche e perfezionare le proprie idee, ad esempio “fondere questi due concetti” o “renderlo più minimale”. Quindi, generare l’idea o richiedere varianti.
Gli utenti possono creare testi che rimandano direttamente agli elementi visivi presenti sulla loro bacheca, come didascalie o descrizioni. Se sei un fan di Nano Banana, e con 5 miliardi di immagini generate nell’ultimo mese , questo strumento di intelligenza artificiale sembra averne molte, probabilmente ti piacerà. Si tratta essenzialmente di un editing fluido che potrebbe competere con concorrenti come Midjourney , Kling e altri.
Mixboard ti aiuta a giocare con le possibilità e a dare vita alle tue idee, rendendolo utile per chiunque faccia brainstorming, progetti o idee. È il posto giusto per progettare prototipi e generare testo di supporto nello stesso spazio, invece di destreggiarsi tra più strumenti.

Come possiamo provarlo?
È importante sapere che questo strumento di intelligenza artificiale è ancora in versione beta, il che significa che potrebbe cambiare drasticamente rispetto a quello attuale. Ecco perché l’utilizzo e il feedback possono contribuire a plasmare il futuro delle funzionalità dello strumento. Per ora, è disponibile solo negli Stati Uniti e potrebbe generare risultati incoerenti o inaspettati. Ma avendo parlato con Google Labs del feedback degli utenti, so per certo che lo prendono sul serio. Quindi, se riscontri problemi durante l’utilizzo di Mixboard, è utile condividere le tue opinioni con Google.
Se ti trovi negli Stati Uniti, visita labs.google.com/mixboard per testare la versione beta. Suggerimenti rapidi per risultati migliori:
- Inizia con un concetto chiaro (ad esempio “angolo lettura accogliente con toni pastello” ).
- Carica le immagini seed se desideri uno stile specifico.
- Usa “rigenera” per nuove interpretazioni, “più simile a questo” per variazioni.
- Aggiungere il testo solo dopo che le immagini risultano stabili, per evitare didascalie non corrispondenti.
Uno strumento dalle grandi potenzialità
Mixboard è uno degli esperimenti di intelligenza artificiale creativa più intriganti di Google. Invece di fare il lavoro per te, mira a renderti un pensatore migliore. Se sei un creatore visivo o semplicemente curioso di sapere dove sta andando l’intelligenza artificiale, vale la pena provarlo, anche se dovrai aspettare fuori dagli Stati Uniti.